PALIZZI, Matteo
Ernesto Pontieri
Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] a Messina. Primeggiavano in questa casata i fratelli Damiano gran cancelliere, e Matteo, conte di Modica e fra prepotenze e violenze, mentre Blasco Alagona ricorreva all'aiuto di Pietro IV d'Aragona, in guerra coi Genovesi. Sembrava che Matteo ...
Leggi Tutto
TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] eretta, quest'ultima, in contea, il 27 ottobre 1569. Pietro fu governatore della Savoia e cavaliere della SS. Annunziata. Morì Da un suo figlio nacque Enrico Francesco, marchese di S. Damiano e Pagliero in Piemonte, conte di Tournon, barone di ...
Leggi Tutto
Intarsiatore (Bergamo 1490 circa - Bologna 1549); accolto (1528) nei padri predicatori di Bologna, intarsiò (1528-30), aiutato dal parente e scolaro Francesco Z., sette stalli del coro della loro chiesa, [...] suo capolavoro, che terminò poi (1541-49) con altri aiuti tra cui il fratello Stefano. Lavorò anche nel S. Pietro di Perugia (1536), nel duomo di Genova (con Francesco Z., 1540) ed eseguì nello stesso periodo, su disegni di Troso da Monza, di B. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la porpora con il titolo diaconale dei Ss. Cosma e Damiano. Il designato dovette per ciò affrettarsi a ricevere gli ordini forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro Innocenzo XII. Quest'ultimo riuscì in parte ad attuare proprio i ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] trascorse la settimana santa del 1220 a S. Damiano, presso la comunità femminile riunitasi intorno a Chiara. : tale moneta avrebbe per la prima volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa con l'indicazione del nome sull ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] abbia rilasciato un privilegio a favore di Aldelmo, abate dei Ss. Pietro e Paolo di Malmesbury (circa 695), che aveva visitato Roma in 375 s.). In particolare nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano costruì un ambone e un ciborio e restaurò il tetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] fu presente a Fermo quando venne posta la prima pietra per la costruzione, della chiesa dei domenicani. Successivamente quarant'anni. Egidio Hispanus, cardinale diacono dei SS. Cosma e Damiano, fu suo esecutore testamentario. Non è noto né il luogo ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] tra il 1743 e il 1744, a Bologna nel convento di S. Damiano. Nel periodo bolognese Ortes si diede a studi di astronomia, di fisica rivoluzionari italiani (tra i quali Filippo Buonarroti e Pietro Custodi, il quale diede all’abate un grandissimo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sacrae Urbis o di tempio dei Penati nell'edificio dei SS. Cosma e Damiano, oppure con un supposto collegamento con la sede del prefetto della città, che era presso S. Pietro in Vincoli), ma è più probabile spiegare la sua presenza nel Foro della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
100 m dorso maschile
1. Arno Bieberstein GER
2. Ludvig Dam DEN
3. Herbert Haresnape GBR
200 m rana maschile
1.
1. John Kelly e Paul Costello USA
2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA
3. Alfred Plé e Gaston Giran FRA
quattro con maschile ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...