MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] mondiale conobbe il volontario olocausto di Cesare Battisti, di Damiano Chiesa, di Nazario Sauro, di Fabio Filzi e di Luigi Platania di Rimini, morto il 19 maggio del '21 a Rimini; Pietro Somenzi di Genova, morto il 9 settembre del '21 a Pescia; ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] S. Marcillian e attendeva alla pala di S. Marziale con i Santi Pietro e Paolo, tuttora in quella chiesa. Nello stesso anno era finito Deposizione (1592-1594), il Martirio dei Ss. Cosma e Damiano (1593-1594, con aiuti), l'Incoronazione della Vergine ( ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] saeculi XI et XII conscripti (Hahn 1891-1897): tomo 1°; Pier Damiano, Liber gratissimus e Disceptatio synodalis; Umberto di Moyenmoutier, Libri III adversus simoniacos; Pietro Crasso, Defensio Henrici IV; Bonizone di Sutri, Liber ad amicum, tomo ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] oggi metodi molto simili a quelli in uso all'epoca della pietra, e praticano ancora la trapanazione del cranio con selci acuminate. attribuiti ad alcuni santi, come per esempio Cosma e Damiano, ma in realtà il trattamento delle ferite era affidato ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] detta nel sec. XIV "tausia" o lavoro alla damaschina, la tarsia in pietra ha origine nell'antichità. Nei secoli V e VI d. C. abbiamo di fra Giovanni, fra Raffaello da Brescia e fra Damiano da Bergamo, si hanno i primi sintomi di questo decadimento ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] due chiese alle falde del colle: S. Cosimato (Ss. Cosma e Damiano) e S. Giovanni della Nialva.
Ma il vero colle nel Medioevo fu localizzazione su di esso del luogo del martirio di S. Pietro, da cui trassero origine la omonima chiesa eretta nel 1498 ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] uno degli Alberghi della nobiltà nuova o del Portico di S. Pietro; rimase ascritta alla nobiltà e al Libro d'Oro nella a Pietroburgo e a Londra, deputato e senatore del regno; Damiano di Stefano, colonnello del genio marittimo (morto nel 1860) fu ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] e nella stessa occasione i Romani nella chiesa di S. Pietro in Vincoli fecero eseguire un musaico con la sua immagine, tuttora protettori contro la peste, quali Antonio, Giorgio, Cosma e Damiano, Rocco. Comune anche è la scena del martirio; saettato ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] cinque rami: di Strozza, di Damiano, di Palla, di Paolo e di Loso. Quelli di Strozza (1) e di Damiano (2) si estinsero nel Tito Vespasiano (v.) che fu padre di Ercole (v.); Pietro diede origine a tre linee che si estinsero rispettivamente nel 1596, ...
Leggi Tutto
PADOVANINO
Giuseppe Fiocco
. Alessandro Varotari, detto il P., pittore, nacque a Padova il 14 aprile 1588; morì nel 1648. Fu fratello minore di Chiara, anch'essa pittrice e alunna del padre, anch'egli [...] Alessandro, troppo giovane: egli seguì invece il tizianesco Damiano Mazza, da cui ereditò l'attaccamento sincero alla suoi esempî uscirono in parte alcuni pittori quali il Liberi, Pietro Vecchia, il Carpioni e anche il Forabosco, che diedero alla ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...