DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] le scelte ancora oscillanti del D.; infatti le tele per S. Pietro (S. Michele arcangelo e il Martirio di s. Lucia) databili Miracolo di s. Antonio della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (ora nella parrocchiale di Onfiano; cfr. Monducci-Pirondini, 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] di croce e includono pietre del Santo Sepolcro, incastonate come gemme e alternate a pietre preziose colorate, tra volute il Santo Sepolcro. Accanto alle effigi dei santi Cosma e Damiano o Giorgio, ovvie in una regione orientale, compaiono le ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] primavera del 1642, alla morte dello zio. Qui fu ordinato sacerdote e prese possesso della prebenda dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano nell'isola di Pasman, di fronte a Zara, che mantenne fino alla morte.
All'inizio del 1653 il G. tornò a Roma ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] come maestro al cembalo. Dal 1767 fu il sostituto successore di A. Caroli nella cappella della chiesa metropolitana di S. Pietro.
Nonostante gli incarichi bolognesi, il M. intraprese numerosi viaggi e si recò all’estero per allestire le sue opere ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] alla sua primigenia tradizione ghibellina. Nell'autunno del 1250 su richiesta dell'imperatore venne chiamato come podestà di Iesi Pietro di Aversa che risulta nell'esercizio delle sue funzioni il 2 dicembre 1250 (Carte diplomatiche Jesine, 1884, nr ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] di Chiara di Assisi e le sue compagne a S. Damiano.
Si tratta delle norme di vita che il cardinale Ugolino Chiappini, S. F. M. e il suo monastero a Borgo S. Pietro de Molito. Biografia. Liturgia. Documenti, in Miscellanea francescana, XXII (1921), pp ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] ) di Alberto Cavalcanti, Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi, Il magistrato (1959) di Luigi Zampa, Audace colpo giorno della civetta, interpretato nel 1968 per la regia di Damiano Damiani (sebbene nel romanzo di L. Sciascia il personaggio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] : le chiese dedicate alla Vergine, ai ss. Cosma e Damiano, all'arcangelo Michele, l'ottagono di Costantino, la basilica esportazione. L'unico monumento superstite è la piccola chiesa di S. Pietro (m. 159,50), scavata nella roccia forse nei primi ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] hollywoodiane, da Anthony Quinn in Attila (1954) di Pietro Francisci, a Kirk Douglas in Ulisse (1954) di , con la Films Concordia, produsse in Italia La noia (1963) di Damiano Damiani, La donna scimmia (1964) di Marco Ferreri, C'era una volta ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] anteriore al 1550 vengono datate le quattro figure dei SS.Cosma, Damiano, Andrea, Francesco, che si trovano nel coro della chiesetta eseguendovi a fresco i Legati di Eugenio III ricevuti da Pietro d'Aragona, una delle sue opere più impegnative, per ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...