NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di essa s'innestano le tre absidi, poggianti su zoccolo di pietra e scandite da archi ciechi; l'abside mediana ha un coronamento sempre più acquisisce rilievo il periodo dell'abbaziato di Damiano, quando il cenobio, sotto il diretto controllo di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Assunta (1755), Brescia, ss. Cosma e Damiano: Gloria dei ss. Cosma e Damiano (1766); S. Lorenzo: Martirio di s ad Indicem; Notizie d'arte tratte da Notatori e dagliAnnali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livani, in Miscellanea pubbl. d. R. Dep ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] esibite da alcune opere lignee di Terilli, come il firmato S. Pietro nel duomo di Feltre (Biasuz, 1929, p. 10).
Francesco non identificabile «sepolcro di legno» nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano a Venezia (Rossi, 1996, p. 44). Firmati e datati ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] 1700, p. 239;E. Motta, P. C., Antonio Planella, Pietro Ugleimer ed il vescovo di Aleria, in Riv. stor. ital., di G. Praga ..., Venezia 1959, pp. 27-53;P. Sanibin, Il grammatico Damiano da Pola e P. C., in Italia medievale e umanistica, VI (1962), pp ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Girolamo Brusoni (1671, p. 763); «ministro suo principale» Pietro Giovanni Capriata (1663, p. 228); «supremo dispositore de’ nel 1646 Carlo Luigi San Martino d’Agliè, marchese di San Damiano, poi gran scudiere di Savoia; Cristina (1640-93) sposò nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] p. 29; Grandini, p. 435) o anche l'imolese Pietro Mongardini, attivo nei palazzi Vaticani dal 1541, poi collaboratore di 1565 si ritiene possa avere eseguito il S. Giovanni Battista, s. Damiano e devoto (Benati, p. 137), la Madonna con Bambino, angeli ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] versi di Pd XXI 97-103: D. riceve incarico da Pier Damiano di riferire tra i mortali che vi sono segreti della mente divina sarebbe poi allungata, per ipotesi di dantisti, con i nomi di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] della chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura di C.L. Frommel - S. Schütze, tra Cinquecento e Seicento. La basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, in Il reimpiego in architettura. Recupero, trasformazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] becco o appesa al collo, l’aetite, ovvero la pietra dell’aquila, una gemma cui le fonti classiche riconoscevano particolari Giorgio e Demetrio, cui seguono i santi Cosma e Damiano, particolarmente venerati dagli imperatori per le loro capacità ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Conversione di s. Paolo e il Miracolo di s. Pietro che risana lo storpio con la propria ombra. Nella stessa 1551, il 24 aprile e il 15 maggio 1554 stimò con Anselmi e Damiano da Gonzate i punzoni di Francesco Bonzagni per la Zecca di Parma (Coggiola ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...