BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] del gennaio) il titolo cardinalizio, della diaconia dei SS. Cosma e Damiano (il titolo che era stato di Guido da Pisa e poi di la morte di Anacleto II e rielaborato a opera di Pietro Guglielmo di Saint-Gilles, il Liber pontificalis di Pandolfo era ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] diversamente da fra Bernardino da Cingoli e dal beato Pietro da Mogliano, tiene quale vivo e costante modello , Per la fortuna di D. nel sec. XV, Firenze 1922, 4; ID., S. Pier Damiano e D., in " Giorn. d. " XXV (1923); XXVI (1924); ID., Intorno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] decorazione. È il caso della chiesa romana dei Santi Cosma e Damiano, le cui tarsie in marmi sono ormai documentate solo da suoi apostoli, simmetricamente disposti ai suoi lati, a partire da Pietro e Paolo. Ci troviamo al cospetto di un consesso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] per gli imperatori, la spada detta dei santi Cosma e Damiano viene portata in processione davanti alle badesse di Essen. Le in oro ed è coronato da una sfera decorata di perle e pietre preziose su cui troneggia Carlo Magno.
La lancia è nel tesoro ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Simpliciano accanto a cui era sorto anche lo xenodochio di S. Cosma e Damiano; l'abate si recò a Roma nell'inverno 881, fors'anche in attribuiscono anchela fondazione della canonica di S. Pietro di Agliate a Biassono. Numerose anche le opere ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] vi furono anche personaggi di grande rilievo nella vita politica e religiosa del tempo. Sappiamo infatti che si incontrò col cardinale Pietro Colonna e con Niccolò Albertini da Prato (Proc., ff. 104v e 106r) e che fu in rapporti epistolari con l ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] Lippa dei Mardoli, madre della matrigna del B. e sua biscugina); su Pier Damiano e Pietro peccatore (Con D., pp. 255-299; crede che D. non abbia voluto distinguere da Pier Damiano l'altro pio ravennate).
Un altro filone di ricerca, volto a indagare e ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] 'abate del monastero dei canonici regolari lateranensi di S. Pietro al Po di Cremona, Colombino Ripari, per realizzare nel , nonché della lettera scritta da Cremona a uno di essi, Damiano Cocconi (Sacchi, 1872, p. 128), nella quale il pittore ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] la seconda su un reliquiario custodito nella diaconia romana dei Ss. Cosma e Damiano, del 1086 ca. (Bloch, 1986, I, pp. 82-88).Per iscrizioni dedicatorie, che ricalcavano quelle costantiniane di S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano, e ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] (1896-1914) pubblicò, sempre nell'Archivio, ampie raccolte di documenti su chiese e monasteri di Roma (il monastero dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea, 1898-99; S. Maria Nova, 1900-03; S. Prassede, 1904-05; S. Maria in Monasterio, 1905-06; ecc ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...