RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] di «Ms. Jer.mo ruscellj da Viterbo: danj 48: Amalado mexj 9: da Jndropixia et febre – s. lucha». Da parte sua Damiano Zenaro nella nota Ai lettori con cui un mese dopo licenziava la princeps delle Imprese illustri ricordava che l’autore era morto «il ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] con l'orafo Francesco "de Feraris" che firma, insieme a Damiano "de Curte", un crocefisso d'argento conservato presso la cattedrale di , 1989). Del 1522 è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, 1982, p. 1278) con al centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] esibisce un Cristo, trionfalmente paludato nella toga dorata, affiancato dai santi Pietro e Paolo che, a loro volta, introducono alla divina maestà i santi titolari Cosma e Damiano e, agli estremi, san Teodoro e il papa committente, oggi nella ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] diadema forse femminile di origine bizantina - decorato da perle, pietre preziose e da dieci placchette a smalto, due semicircolari con con immagini dei ss. Demetrio, Giorgio, Cosma e Damiano, degli arcangeli Michele e Gabriele, del c.d. Costantino ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] il quale chiese a papa Simmaco alcune reliquie di s. Pietro, la cattedrale settentrionale - che forse da quest'epoca venne bronzo (sec. 7°), icone bronzee di Cristo e di S. Damiano (sec. 12°), nonché notevoli croci sia processionali sia per reliquie ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Madonna col Bambino tra i ss. Caterina, Michele arcangelo, Giuliano e Pietro già nella chiesa di S. Michele in Borgo (Pisa, Museo di con l’Annunciazione tra i ss. Cosma e Damiano (Siena, Pinacoteca nazionale).
Cronologicamente prossimi ai lavori ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e del Regno. Secondo De Lellis, fu poi grazie a Pietro Lasena, Antonio Basso e Francesco Origlia se cominciò a pubblicare Cristiano, «capo dei ribelli, il quale con Francesco Puca e Damiano Tauro sollevò le province del Regno», e che aspirò a far ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] fu mutata in quella dei ss. Cosma e Damiano, come sembra potersi ipotizzare sulla base di un e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. Cassano, La basilica di S. Leucio, ivi, pp. 841-854; M ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] un ciborio, impiegati, almeno fino al XVI secolo, nella basilica dei SS. Cosma e Damiano. G. morì l'8 maggio del 535 e fu sepolto in S. Pietro "extra [secretarium] in vestibulo" come testimonia Maffeo Vegio, dunque nell'atrio della basilica vaticana ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] l'edificazione, tra gli altri, di due oratori in S. Pietro, rispettivamente per i martiri Sisto e Fabiano, situato all'interno della temi decorativi presenti nella basilica dei SS. Cosma e Damiano sia nell'abside (Cristo che cammina sulle nuvole), sia ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...