La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'intera regione del Mediterraneo e del Mar Nero, ma ci sono anche carte dettagliate, come nel cosiddetto atlante di PietroVesconte (del quale sono conservate le carte elaborate tra il 1311 e il 1327). Nessun portolano è stato tramandato con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] carta tra punti distanti del litorale.
Merito indubbio di questi cartografi, il più noto dei quali fu il genovese PietroVesconte (attivo fra il 1311 e il 1320), fu la precisione raggiunta nella delineazione dell’area rappresentata, coincidente per ...
Leggi Tutto