MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] antichi del Museo Correr di Venezia (catal.), a cura di T. Pignatti, V, Vicenza 1996, p. 65; G. Knox, Giambattista Tiepolo & Pietro Monaco, in Arte/Documento, XIII (1999), pp. 264-269; D. Apolloni, P. M. e la raccolta di cento dodici stampe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] catturato ed esposto al pubblico ludibrio, fece uccidere (tra gli altri) il podestà di Milano PietroTiepolo, conte di Zara, figlio del doge di Venezia, Iacopo Tiepolo. Il D. si mise in luce proprio in margine a questa vicenda. Egli, infatti, accorse ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] , il G. si presentò al doge accompagnato da PietroTiepolo, figlio di Marchesina, per ottenere la grazia tenendo Contarini (1275-80) o Giovanni Dandolo (1280-89) o anche Pietro Gradenigo (1289-1311). L'unica notizia sicura in proposito risale al ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] per la grande sala e per la chiesa del palazzo imperiale di Pietroburgo (Androsov, in Giambattista Tiepolo, 1998, p. 308). Il 1° settembre il patrizio Pietro Gradenigo annotò la commissione, da parte del re d’Inghilterra, di un Ritratto equestre di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , tra cui Anton Raphael Mengs (A. Mariuz, in Giandomenico Tiepolo, 1996, pp. 28 s.): l’8 marzo 1773 fu . 251-262; Notizie d’arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942; A. Morassi, La “Fuga ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] Aveva sposato Felicia, da cui ebbe un figlio anch’egli chiamato Pietro, che fu doge di Venezia dal 991 al 1009, e , Istorii Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] , andata sposa a un Gradenigo, e tre maschi: Pietro, Giovanni e Lorenzo. Il primo, podestà di Treviso nel 283, 328, 348, 350, 361-363, 372, 455; Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di R. Cessi, Venezia 1938, pp. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] fratelli dovettero chiedere al Senato un dono di 1000 ducati. Al ritorno Tiepolo lesse la sua relazione al Senato il 19 gennaio 1563.
Fu . 172): perciò aveva fatto condannare a morte Pietro Carnesecchi, precedentemente assolto da Pio IV, e continuava ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] però a ipotizzare piuttosto una provenienza costantinopolitana delle colonne in questione. Oltre ai pilastri Tiepolo avrebbe portato in patria la cosiddetta pietra del bando, un tronco di colonna in porfido collocata sempre accanto alla basilica ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] la pretesa di vivere con la grandezza di un tempo, a rovinare Tiepolo. E non lo aiutò accettare grandi e piccoli incarichi, come, alla Lettera ai NobilUomini Veneti (Milano 1820) di Pietro Dolce. E mentre la quinta rettificazione chiariva la vicenda ...
Leggi Tutto