AGOSTINI (Augustini), PietroSimone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] . Maggi, anch'essa musicata in collaborazione con L. Busca e Pietro Andrea Ziani. Nello stesso 1670 al teatro Falcone di Genova veniva di A. Aureli, la cui musica è attribuita all'Agostini. Gli Inganni innocenti ovvero l'Adalinda, melodramma in tre ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1650 circa - Parma 1680), maestro di cappella alla corte di Parma (1679); compose mottetti, oratorî, cantate, ecc., oltre ad alcune opere teatrali spesso in collaborazione con altri musicisti, rappresentate a Genova, Milano, Venezia dal 1670 al 1689 ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di Pier SimoneAgostini"; tale discepolato deve essere collocato prima del 1679, anno in cui Agostini lasciò Roma per assumere pp. 160, 163; H.J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] iniziale di Rodolfo Sonego (D’Agostini, 1995, p. 58)), film e invitando ospiti come Jean Paul-Sartre e Simone de Beauvoir, Pablo Neruda e Rafael Alberti ( un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] la falsariga del De Genesi ad litteram di s. Agostino, e la Glossa ordinaria (che ne riporta ampi estratti Pietro Lombardo nelle Sententiae e da Pietro Comestore che concludono le prediche per la festa dei Ss. Simone e Taddeo (28 ott. 1304), per S. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] e Ginepro figli di Pietro di Ulivo di Simone Pacioli. Niccolò, figlio dello zio Simone Pacioli, fu monaco , storiche e filologiche, s. 5, XIV (1915), pp. 441-580; A. Agostini, Il“De viribus quantitatis” di L. P., in Periodico di matematiche, VI (1925 ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] componimento letterario del B.,Il viaggio di don Pietro Tausch, un poemetto eroicomico in sestine di Guitera, i pisani A. Agostini e A. Angiolini; l'11 sostanze e dei figli può risolverlo: "San Simone" vi aveva già pensato; "altri... potrà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dedica le ultime parole dei testamento, laddove raccomanda a Pietro e Simone, i figli dei fratello Alvise suoi eredi, "la di div. autori.... c. 244; Ibid., VII, 290 (= 8642): G. Degli Agostini, Zibaldone. II, 1. c. 337r; Ibid., IX, 115 (= 6910): S. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] .
La pace fu raggiunta tramite la mediazione dell'agostinianoSimone da Camerino, caldamente ringraziato dal F., che gli a nome della Repubblica con il neoeletto Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Richiamato da Roma il 24 dicembre, l'anno dopo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] uno professore (Giacomo) e due speziali (Antonio e Simone), tutti cugini del C.; non fa meraviglia che . 53v-54r; cod. 1344, c. 80r; Ibid., Archivio di S. Pietro, pp. 203: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 130-236v; ms. 220: Id., Dizion. perugino ...
Leggi Tutto