Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di elaborare una nuova logica, modellata sulla base del modo naturale di procedere del pensiero umano, in sostituzione dei formalismi e degli schematismi dell'aristotelismo scolastico.
Vita
Di umili origini, ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] nella critica filosofica del V. alla logica tradizionale, aristotelica, nelle Disputazioni dialettiche: come un secolo più tardi farà PietroRamo, il V. vuole sostituire al sistema logico dell'Organon, com'era stato elaborato dalla scolastica, e le ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] tramontava, come filosofia viva, tra le invettive e i sarcasmi di Lodovico Vives, di Mario Nizzolio, di PietroRamo e di Erasmo, mentre Galileo beffeggiava il cocciuto aristotelico nel suo Simplicio.
Bibl.: E. Renan, De philosophia peripatetica ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] stabilire i luoghi comuni necessarî all'invenzione, di formare giudizî esatti, d'insegnare le leggi del ben parlare. PietroRamo, criticando Aristotele e facendo sue le esigenze del platonismo, dice: "Dialectica virtus est disserendi, quod vi nominis ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 [...] un commento a Euclide, e alcune importanti tavole nautiche (1602-1610) per trovare l'altezza del polo, data la declinazione magnetica. Molti suoi scritti e sue lettere rimangono tuttora inediti. Tra essi un commento alla Geometria di PietroRamo. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] guerra.
Filosofia del diritto.
La filosofia del diritto è quel ramo della filosofia dello spirito che studia il diritto come idea, cioè a dare un fondamento filosofico alla ricerca erudita. E Pietro Giannone diede il tipo di una storia civile, in cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ca.), si vantava di essere l'Archimede di Siena. Nei paesi d'oltralpe la rinascita di Archimede fu preannunciata da PietroRamo (1515-1572). Il nome di Archimede divenne un simbolo della capacità di risolvere i più difficili problemi matematici o di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] straordinaria diffusione nel sec. 13°, quando Witelo ne fece una parafrasi, e poi nei secc. 14°-15° e nel 16°, quando PietroRamo (1515-1572) la ristampò.La teoria meccanica della l. di Ibn al-Haytham è stata avvicinata a quella di Cartesio (Sabra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] universitaria furono compensate da una serie di provvedimenti complementari, come la fondazione del Collège de France di Parigi, dove PietroRamo istituì una cattedra di matematica e dove nei secc. XVII e XVIII vi furono dapprima due e in seguito ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...