• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [9]
Biografie [8]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [2]
Archeologia [2]
Musica [2]

Polani, Pietro

Enciclopedia on line

Polani, Pietro Doge di Venezia (m. 1148). Successe (circa 1130) a Domenico Michiel di cui aveva sposato la figlia. Cercò di ristabilire l'accordo tra le famiglie dei Dandolo e dei Badoer, e promosse l'espansione veneta nell'Adriatico, mercé accordi e alleanze. In vista della minaccia normanna verso l'Albania, si avvicinò sempre più a Bisanzio promuovendo alcune fortunate campagne militari e ottenendo importanti privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MICHIEL – ADRIATICO – BISANZIO – ALBANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polani, Pietro (2)
Mostra Tutti

Fano

Enciclopedia on line

Fano Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] da Pipino (755) alla Chiesa. Prima del 12° sec. si costituì a comune: e nel 1141 stringeva col doge veneziano Pietro Polani un patto per il quale, riconoscendo F. la supremazia marittima di Venezia e impegnandosi per un’offerta annua alla chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALLIA CISALPINA – VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Nello stesso tempo era anche compiuta l'evoluzione della vita interna e degli organi che la regolavano e la indirizzavano. Da Pietro Polani a Sebastiano Ziani e a Enrico Dandolo, dal 1140 circa alla fine del secolo, nel corso di quasi sessant'anni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Morosini, Domenico

Enciclopedia on line

Doge di Venezia (m. 1156). Fatta buona prova politica e militare, successe al doge Pietro Polani (1148), del quale, nei primi anni, continuò la politica antinormanna e filobizantina, cooperando all'espugnazione [...] , abbandonò l'alleanza bizantina e concluse con i Normanni una pace in cui si riconoscevano i diritti veneziani sul golfo. All'interno, riuscì a concludere il grave conflitto con la chiesa di Grado, apertosi tra Polani e il patriarca Enrico Dandolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – PIETRO POLANI – ADRIATICO – NORMANNI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Domenico (3)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] successivi nel territorio fra la Vistola e l’Elba si insediarono i Polani, i Pomerani, i Polabi (o slavi elbani); nella Slesia ( del paese al cristianesimo, cominciarono a sorgere chiese di pietra: la fase preromanica dura fino al 1040; sorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] lat. 1819), copiato da Antonio da Toffia e forse miniato da Niccolò Polani, con un ritratto di P. che reca la scritta "PAVLVS II 112-27, 139-48, 193-96 e passim. I. Robertson, Pietro Barbo - Paul II: "Zentilhomo de Venecia e Pontifico", in War, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] della corrispondenza diplomatica, con l'assistenza di altri colleghi, Bertuccio Polani e Marco Vitturi. Poi nel 1335, a gennaio e Bertucci e con Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta fluviale che presidiava le foci dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Vittore Claudio Povolo Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] due "voci liberar bandito" dal capitano delle barche Pietro De Bon, che le aveva ottenute per meriti di dell'illustriss. sig. V. C. …, Belluno 1637 (dedicata a B. Polani, ricorda l'impegno sostenuto dal C. nel placare le discordie cittadine); M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polani

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana originaria di Pola (onde il nome). Era già nota (verso la fine del sec. 10º) soprattutto per Domenico, distintosi (997 circa) durante il dogato di Pietro Orseolo II, nel sottomettere [...] la penisola istriana e nel preparare l'espansione in Dalmazia. Raggiunse il dogato con Pietro (v.); un figlio di questo, Enrico, senatore, fece parte (1173) del gruppo degli undici elettori che doveva designare il nuovo doge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO II – PENISOLA ISTRIANA – PIETRO ORSEOLO – DALMAZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polani (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali