• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [194]
Strumenti del sapere [5]
Biografie [60]
Arti visive [45]
Storia [27]
Religioni [27]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [10]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]

CARTARI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano) Armando Petrucci Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini. Destinato dal padre agli studi legali [...] pubblicava a suo nome la versione in volgare di una leggenda locale orvietana (Istoria antica latina… del martirio di s. Pietro Parenzo, Orvieto 1662); e iniziava, anche in questo caso ripetendo un modello paterno, la stesura di un Diario di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGILLOGRAFIA – ARALDICA – ORVIETO – CILICI – ROMA

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della Stazione Marittima al margine orientale verso la laguna, dietro S. Pietro, per una lunghezza di m. 4260, con una larghezza massima è comune a tutta l'architettura dell'Alto Adriatico, da Parenzo ad Aquileia e a Grado. L'altare a mensa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

BETTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Giuseppe Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] relativi alla produzione del libro, una lettera del B. a Pietro Paolo Carrara (il quale intendeva ristampare il suo Cesare, già 2125, 2132, 2217 (per Tommaso, si veda n. 4432); A. Parenzo, Almanacchi veneti, Venezia 1897, pp. 10, 60; F. A. Perini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – SOCIETÀ OCCULTA – CARLO GOLDONI – GASPARE GOZZI

BRAGADIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Alvise Alfredo Cioni Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] 'āh del 1566 in due tomi di scritti biblici detti Yalkūt Shim'ōnīdi Simone Darsham da Francoforte, che sono sottoscritti: "Mē'īr Parenzo per A. Bragadin". Gli ultimi libri usciti dalla tipografia del B. hanno le date 1574 e 1575, come la ristampa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – ĀSHĒR BEN JEHIEL – BRITISH MUSEUM

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alfredo Cioni Figlio di Alvise, continuò la tipografia ebraica fondata dal padre dopo la morte di questo (1575) fino al 1614. Si valse come proto dell'abile, onesto e fedele Āshēr [...] assai avanzata, nel 1600 - era stato con il Mē'īr da Parenzo allievo dell'Adelkind e - dopo l'iniqua fine imposta a Daniele Bomberg (1614). Morto il B., la ditta fu proseguita dal figlio Pietro, che iniziò l'anno stesso della morte del padre con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali