INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] "squadrone volante", composto in maggioranza da creature di I. X e dove le figure di spicco (D. Azzolini, F. Albizzi, PietroOttoboni) erano a lui legate.
Al momento della sua ascesa al soglio nel 1644, I. X aveva trovato una città abbellita dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] alcuni posti di responsabilità per la realizzazione dei suoi progetti. Così Decio Azzolini fu suo segretario di Stato, PietroOttoboni fu prodatario, Emilio Altieri maestro di Camera.
Nei confronti dei suoi parenti non si discostò molto dalla linea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , riesce a persuadere il cardinale Paluzzo Altieri a spostare il pacchetto di voti da lui controllato sul cardinale veneziano PietroOttoboni. Tant'è che questi, divenuto Alessandro VIII, riconosce - nel breve al Senato del 27 ott. 1689 - di dovere l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] del 1676, nel quale egli votò per il vincitore Benedetto Odescalchi, Innocenzo XI; nel 1689, contribuendo a eleggere PietroOttoboni, Alessandro VIII; nel 1691, per l'elezione di Antonio Pignatelli, Innocenzo XII, che ricambiò l'appoggio dell'Orsini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, PietroOttoboni nacque a Venezia [...] Berchet, s. 3, Italia. Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, pp. 405-428; Diciotto documenti inediti su A. Ottavo (PietroOttoboni), a cura di P. D. Pasolini, Imola 1888; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sia l'elaborazione teorica e giuridica delle riforme, sia la reazione che prima le impedì e poi portò alla elezione di PietroOttoboni. Alla morte lo accompagnò, dopo tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama di santità. Il processo di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] i due Stati erano interrotti da più di un anno a causa della vertenza relativa all'ambizioso cardinale PietroOttoboni.
Ufficialmente all'E. furono affidate questioni commerciali: avrebbe dovuto cercare di ottenere il rilascio dei vascelli mercantili ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] il 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfo del Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia , a costo di deludere le aspettative di PietroOttoboni anch'egli aspirante alla medesima commenda, di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] (11 ottobre) era chiamato a far parte della fastosa ambasceria destinata a onorare l'ascesa al soglio pontificio del veneziano PietroOttoboni (Alessandro VIII).
Il 19 genn. 1690 entrò poi a far parte dei savi all'Eresia, quindi fu nuovamente savio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] a far parte della fastosa ambasceria straordinaria destinata a portare l'omaggio della Signoria al nuovo papa, il veneziano PietroOttoboni (Alessandro VIII). Dopo la parentesi della nomina a sopraprovveditore alla Sanità (5 ott. 1690), il 16 luglio ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...