PIETROOrseolo, santo
Marco Pozza
PIETROOrseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] interessi marittimi del Ducato e la sua posizione di oculata equidistanza fra l’Impero germanico e quello bizantino. PietroOrseolo apparteneva evidentemente al partito avverso ai Candiano e quindi non stupisce la sua elezione, avvenuta a seguito di ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] nel 1004 battezzò Enrico un altro suo figlio, in omaggio al nuovo imperatore Enrico II).
Ma la grande impresa di PietroOrseolo, il capolavoro politico che avrebbe assicurato a Venezia la supremazia nell’Adriatico, si colloca in un più ampio contesto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , pp. 280-283). Entro il 1755 fu collocata nella chiesa di S. Michele a Murano una sua pala con i Santi PietroOrseolo, Teobaldo, Parisio e la beata Lucia Stifonte (Verona, Museo civico), che tradusse in incisione poco dopo (Succi, 2013, p. 561).
Dal ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] .
Ricorderemo ancora tra le sue opere due scene della Via Crucis per la chiesa di S. Maria Zobenigo, la pala con S. PietroOrseolo che riceve l'abito da s. Romualdo nella chiesa di S. Maria della Pietà, l'Immacolata e santi nella chiesa dei Frari a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di Bononio un passo su s. Romualdo a conferma delle Dissertationes; lo ripropose nella più ampia Vita del glorioso prencipe s. PietroOrseolo doge di Venezia (Venezia 1733, a cura del Calogerà) e pubblicò poi il testo di Rotberto (Vita s. Bononii ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] uni e dell'altra saranno magnifici interpreti, tra la fine del X e gli inizi dell'XI sec., sul piano storico PietroOrseolo (II; 992-1007) e sul piano storiografico la cronaca veneziana attribuita a Giovanni diacono (Fasoli, I fondamenti, pp. 19-23 ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] dal più anziano confratello Angelo Calogerà – che fin dal 1728 aveva sollecitato Grandi a redigere una biografia di PietroOrseolo, doge di Venezia e figura di spicco del primo eremitismo romualdino – il rapporto con Grandi dovette confermare la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] anno, con lettera di supplica del 17 settembre inviata a Benedetto XIII, il M. riavvia l’iter della canonizzazione del doge PietroOrseolo conclusosi il 28 apr. 1731, con la proclamazione a santo da parte di Clemente XII, cui seguirà all’inizio del ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] politico di Uberto e Willa: il matrimonio della sorella di Ugo, Waldrada, con Pietro IV Candiano. Nel 976 il doge fu ucciso in una sommossa e il rivale PietroOrseolo si appropriò della carica di dux Veneticorum. Egli si adoperò poi per neutralizzare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di S. Magno, Venezia 1605) e di s. PietroOrseolo (Vita di s. PietroOrseolo, di doge e principe di Vinetia fatto monaco & 55).
Giunto a Roma il 30 agosto, il M. andò a S. Pietro in Montorio, residenza del suo Ordine, e due giorni dopo si recò in ...
Leggi Tutto