Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] fascismo sono meno ricordate che altrove. Tra i personaggi politici degli ultimi decenni salgono rispetto alla classifica nazionale PietroNenni, Palmiro Togliatti e Ugo La Malfa. Singolare la frequenza del generico Colle, come pure di Orti, Stazione ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] dei Patti Lateranensi cala sopra al divorzio una pietra tombale. Bisognerà aspettare i lavori della Costituente perché Parlamento. Nel 1958 Sansone ci riprova insieme alla socialista Giuliana Nenni, ma anche stavolta il tentativo naufraga. E siamo a ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] sempre da deputati di opposizione: lo usano il comunista Palmiro Togliatti nel 1950, riferendosi ai democristiani, e il socialista PietroNenni nel 1952, parlando di «coda di paglia del patto Gentiloni»; il missino Giorgio Almirante nel 1967 parla di ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante...
Martelli, Claudio. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del PSI dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). Autore della prima legge organica...