• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [149]
Biografie [224]
Arti visive [37]
Religioni [26]
Diritto [23]
Letteratura [19]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia delle religioni [5]

Mocenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Mocenigo, Pietro Doge di Venezia (1406 - 1476). Dopo una lunga attività, che ebbe come punti salienti il riordinamento della flotta operato da capitano generale e quattro anni (1471-74) di dura guerra contro i Turchi con [...] essere stato candidato alla carica nel 1471 e 1473) e si dedicò, fino alla morte, al tentativo di raggiungere la pace con l'Impero ottomano. Durante il suo dogado fu coniata la lira argentea veneziana detta mocenigo. Sposò Laura di Giovanni Zorzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – VENEZIA – SMIRNE – DOGADO – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti

mocenigo

Enciclopedia on line

Lira in argento coniata a Venezia dal doge Pietro Mocenigo (1474-76); nel 16° sec. Mantova e Modena emisero monete in argento che furono dette m. mantovani e m. modenesi perché somiglianti alla lira veneta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIETRO MOCENIGO – MANTOVA – VENEZIA – MODENA – DOGE

Cìppico, Coriolano

Enciclopedia on line

Storiografo umanista (Traù 1425 - ivi 1493 circa), amico e corrispondente del Sabellico; dopo aver preso parte, quale sopracomito su una galera della sua città, alle lotte di Venezia contro i Turchi, descrisse, [...] nei Petri Mocenici imperatoris gestorum libri tres (1477), i quattro anni di guerra (1470-74) combattuti con Pietro Mocenigo in Levante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MOCENIGO – VENEZIA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìppico, Coriolano (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, caratterizzata inoltre dall’opera di M. Sanmicheli (palazzi Grimani, Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie Nuove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] inaudito - "cessate… tutte le voci delle altre novità", non si parla d'altro, informa il rappresentante veneto Pietro Mocenigo - che detronizza il C. dai suoi fastigi mondani. Ferito nell'amor proprio, colpito nel prestigio, cerca di soffocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] ; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, Basileae 1570, pp. 576 s., 581-585; C. Cippico, Delle cose fatte da m. Pietro Mocenigo..., Venezia 1570, cc. 31v, 34r-42r; F. Pollicini, I fasti gloriosi dell'ecc.ma casa Cornara..., Padova 1698, pp. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Ambrogio Marica Milanesi Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] nella flotta da guerra; comandò una galera, agli ordini prima di Nicolò Canal e poi del successore di questo, Pietro Mocenigo, e partecipò alle operazioni militari contro i Turchi nell'Arcipelago. Alla fine del 1473 lasciò il comando della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI PREGADI – CASIMIRO IV JAGELLONE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] veneziane. Fra il 1473 e il 1474 fu ancora savio grande del Consiglio ed elettore ducale dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo. In questi anni il G. scrisse la Vita beati Laurentii, in dodici capitoli più un prologo indirizzato a una comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] . Alla scadenza del mandato (settembre 1372) fu poi inviato provveditore in campo, sotto Treviso, terzo collega di Andrea Zeno e Pietro Mocenigo. Eletto il 1° ott. 1372 in zonta al Pregadi, tra il febbraio e il giugno dell'anno successivo fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale di Pietro Mocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70-77. Il nome del C. ricorre in quasi ogni opera concernente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mocenigo
mocenigo s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. a Mantova e a Modena, così dette perché...
berlinga
berlinga s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali