CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Ghinucci e Aleandro, figuravano infatti non soltanto il Badia e il Cortese, ma anche il Flaminio e PietroMartireVermigli, mentre solo sulla scelta di Pietro Ortiz il C. si sarebbe trovato in minoranza.
Fu solo a seguito dell'indizione della Dieta a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duchessa Renata di Francia; Lucca, con Pier MartireVermigli e Celio Secondo Curione. Nella Repubblica di Venezia la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Lucca (con Pier MartireVermigli e Celio Secondo Curione) e Venezia. Sul piano ecclesiastico, non si ebbe la costituzione di una Chiesa riformata, salvo l’antica Chiesa valdese che, originata dalla predicazione di Pietro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] M. Marini, G. Ruffini, C. Germozzi, L. Vermigli, M. Bianchini (Fermo, Bibl. comunale, Mss., 4. e nella chiesa di S. Pietro i due affreschi con S. Pietro che guarisce lo storpio e di S. Nicolò, S. Marone martire), a Montegranaro (chiesa dei cappuccini ...
Leggi Tutto