LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] , probabilmente nel 1395, con Campagnola Lando di Vitale di Pietro, che gli sopravvisse, come appare dal suo testamento; sicché L., avvenuto nel 1422 con una Foscolo.
Questo ramo dei Loredan costituì una vera e propria dinastia di ammiragli: il L. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] oro comprovando il compimento dei ventun anni).
Il L. - da non confondere con gli omonimi figli di Alvise di Polo di Pietro, di Lorenzo, di Marco e di Alessandro - ebbe una carriera intensa ma non prestigiosa, che accompagnò alla cura degli interessi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] ultimi giorni e provvedere alla sepoltura.
L'iscrizione funebre indica esplicitamente l'avvelenamento quale causa della morte di PietroLoredan e molti autori individuano il mandante nel doge Francesco Foscari, di cui era nota l'inimicizia con lo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] 27 genn. 1432 il L. fu eletto sopracomito nella flotta del Tirreno e quindi si trovò direttamente agli ordini di PietroLoredan.
Dopo aver servito nell'Armata marittima per un decennio, il L. alternò per qualche tempo incarichi in Terraferma ad altri ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] che lo riguarda lo trovi appunto a servire sul mare; non fu lui peraltro, ma l'omonimo fratello del capitano generale PietroLoredan, il comandante della piccola squadra cretese che il 14 ag. 1431 a ricevere dal Senato l'ordine di incrociare tra ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Pur ispirato ai criteri di valutazione umanistici, B. non pone rigide preclusioni, ed elenca per es. fra i dotti PietroLoredan, per il suo trattato della navigazione (p. 373). Debito risalto trovano le più significative opere e iniziative culturali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] F.: il 24 agosto si venne a una furiosa battaglia presso Motta e, quando già i Veneziani si davano alla fuga, PietroLoredan e il Malatesta tornarono all'assalto e sconfissero gli Ungheresi. L'episodio, se non fu l'origine, costituì almeno una tappa ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di condotta con la Serenissima, G. preferì non rinnovarlo e, nonostante i tentativi compiuti dallo stesso provveditore PietroLoredan, recatosi personalmente presso di lui al campo, si ritirò a Mantova. La Serenissima affidò temporaneamente il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] gli Atti dei sopragastaldi e nel luglio 1567 censore; parimenti nel 1567 fu dei quarantuno per l'elezione del doge PietroLoredan. Nel prosieguo del 1567 fu eletto duca di Candia e in quell'isola doveva trascorrere molti anni, lasciando dietro di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] del D., che rimase presente nelle massime cariche dello Stato; nel novembre 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge PietroLoredan, un mese più tardi era eletto consigliere ducale, nel marzo 1570 riformatore dello Studio di Padova, il 30 luglio di ...
Leggi Tutto