• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [18]
Religioni [7]
Storia [7]
Letteratura [3]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]

KANDLER, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KANDLER, Pietro Paolo Gianluca Schingo Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti. Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] dell'idea autonomistica a Trieste, in Rass. storica del Risorgimento, LVII (1970), pp. 374, 385 ss.; G. Cervani, Introduzione a P. Kandler, Storia del Consiglio dei patrizi di Trieste…, cit., pp. IX-LVI; C. Pagnini, P. K., in La Porta orientale, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – PROVINCIA D'ISTRIA – REGNO D'ITALIA – ATTILIO HORTIS – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDLER, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Cesare Maddalena Malni Pascoletti Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Sticotti, Ilcastello di Miramare di Trieste, Roma 1930, p. 25; L. Gasparini, Miramare e paraggi nelle memorie inedite di Pietro Kandler, in Archeografo triestino, s. 3, XVII (1932), pp. 286-89; O. Basilio, Saggio di storia del collezionismo triestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRIULI VENEZIA GIULIA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

STANCOVICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STANCOVICH, Pietro Mattia Egidio Ivetic Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] l’anfiteatro romano di Pola, formulando ipotesi sulla sua origine che poi non trovarono conferma nei susseguenti studi di Pietro Kandler. Nel 1825, nell’ampio saggio Della patria di San Girolamo dottore di Santa Chiesa, sostenne che san Girolamo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA APPENDINI – BARTOLOMEO BIASOLETTO – ACQUEDOTTI DI ROMA – PROVINCIA D’ISTRIA – DOMENICO ROSSETTI

TOMASINI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASINI, Giacomo Filippo Giuseppe Trebbi TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595. La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] conservato a Venezia, Biblioteca statale Marciana, It., VI.159-160 [= 6006-6007]) fu pubblicato solo nell’Ottocento da Pietro Kandler (De’ Commentarj storici-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo triestino, s. 1, IV (1837), pp. 1-554 ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – MARCANTONIO BRAGADIN – FRANCESCO BARBERINI

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] , α.CC.2) fino al 1863, quando fu edita con il titolo di Storia cronografica di Trieste da Cameroni e Pietro Kandler, che ne apprezzarono l’onestà nel riferire il contenuto delle fonti documentarie. La storiografia del Novecento, da Attilio Tamaro in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

RANFO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANFO, Marco Daniela Durissini RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] Scussa, Storia cronografica di Trieste. Dalla sua origine all’anno 1605 cogli annali dal 1695 al 1848 del procuratore civico Pietro Kandler, Trieste 1863, p. 218 (rist. anast. Trieste 1975); G. Cesca, Le relazioni tra Trieste e Venezia, sino al 1381 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAIMONDO DELLA TORRE – MAGGIOR CONSIGLIO – ENRICO DANDOLO – PIETRO KANDLER

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] ), pp.1592, 1602; M. Tamaro, Città e castella dell'Istria, Parenzo 1892, I, pp. 275 ss.; P.Sticotti, G.C.a Pietro Kandler, in Archeografo triestino, VII (1914), pp.383 ss.;Trieste, Arch. della Soc. istriana di archeol. e st. patria, B.Schiavuzzi, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Questa musica nuziale inoltre potrebbe essere stata la prima pietra dello straordinario favore che gli dimostrò la futura "uno dei più grandi compositori che siano mai vissuti!" (Kandler); lo Schneider lo definì "l'Haendel italiano", e lo Schering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] lettera del 27 settembre 1821 al musicografo Franz Sales Kandler rivendicò la paternità dell’Elogio del Jommelli pubblicato da 1924, pp. 275-277; E. Santagata, Il museo storico musicale di “S. Pietro a Majella”, Napoli 1930, p. 42; D. Libby, G. S., an ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Marco Pozza – Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] nel 1290 subito dopo l’elezione a doge di Pietro Gradenigo; e ancora podestà di Chioggia nel 1294, Tiepolo, Venezia 1970, pp. 186, 233; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, II, Trieste 1986, pp. 720, 844 s., III, p. 950; S. Perini ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali