CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] : Veremonda, l'Amazzone diAragona diL. Zorzisto (un rifacimento del Celio di G. A. Cicogn, allestisce l'Eritrea nel 1665 (compagnia diPietro Manni), l'Erismena nel 1666 e 313 ss., 321-24; Id., Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 616-54; L. N. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] diPietro Ottoboni, il C. passò - come virtuoso - al servizio del cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di Catal. of Opera Librettos..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state of music in France and ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] maestro di cappella nella cattedrale metropolitana di S. Pietro, con una paga mensile di 27 Sanseverino Gaetani dell’Aquila d’Aragona, duchessa di Laurenzana, la quale gli commissionò IV (1991), pp. 41-66; O. Gambassi, L’Accademia Filarmonica di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] di battaglia in coppia con la sorella). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di 110; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 643 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] avvento di Carlo di Borbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di Napoli Tutte le opere diPietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. 448, 471, 511, 581 s.; IV, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Aragona (libretto d'autore incerto, Catania, teatro Comunale, 1816), che destò scarso interesse, anche per l'ostilità diPietro, si ha poi notizia di . C., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, London 1980, pp. 726 s.; F. Regli, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] ; la cantata a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, 12 genn. 1766 (part. autogr. Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella, 21.3.10).
Morì a Napoli prima ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] divina Signora Donna Giovanna d'Aragona,fabricato da tutti i più di lauto del divino Francesco da Milano,et dell'eccellente Pietro , I, pp. 559 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 47, 51; Encicl. della Musica Ricordi, II, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] al cardinale Comelio Bentivoglio d'Aragona. Appartengono sempre a questo periodo a Recanati dove successe a Pietro Paolo Benedetti nella cappella del del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1961 (ediz. anastatica), I, p. 67; 111, pp. 46, 213; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] teatro Alfieri di Asti, ove cantò nella Saffo di G. Pacini, nel Mosè di Rossini e nella Isabella d'Aragonadi C. Pietro Neri Baraldi, accanto al quale si esibì nella stagione 1866-67 al teatro Regio di Torino in Ugonotti, Norma e nel Macbeth di ...
Leggi Tutto