GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del fratellastro PietroilCrudele (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] l'origine del nome di "Conte Verde". A. in questi anni progettava di andare in Castiglia a combattere contro il fosco re PietroilCrudele, che aveva fatto perire negli stenti la consorte Bianca di Borbone, una sorella di Bona la consorte del conte ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] re di Francia (1345). Ma poi la sua eccezionale posizione a corte cessò con l'avvento al trono del re PietroilCrudele (1350), con il quale l'A. ebbe ben presto a scontrarsi; è, però, infondata la tradizione che ciò avvenisse a causa della relazione ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la fortezza della città.
Per quanto riguarda lo scacchiere iberico, malgrado la stima che nutriva nei confronti del re di Castiglia PietroilCrudele e i successi diplomatici ottenuti all’inizio del pontificato da Guillaume d’Aigrefeuille ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] L. si mise in marcia per unirsi alla spedizione spagn0la di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, PietroilCrudele, re di Castiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di Galles, Edoardo, detto ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietroilcrudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze per Il crociato in Egitto di G. Meyerbeer.
Il G. morì a Milano dopo il 1853, in data imprecisata.
Nell'ambito del balletto ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] a morte. L'esecuzione ebbe luogo all'inizio di settembre. Ma due anni dopo Enrico, divenuto padrone incontestato dopo la morte di PietroilCrudele (23 marzo 1369), restituì al figlio del B., Ambrogio, i beni di suo padre e la carica di ammiraglio di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] dalla parte di quest'ultimo nella battaglia di Nájera (aprile 1367). Dopo l'esecuzione del padre a Siviglia per ordine di PietroilCrudele (settembre 1367), Enrico gli affidò il comando della sua flotta e lo vediamo forzare nel 1370, come ammiraglio ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] come l'esame delle pretese di Bernabò Visconti alla sovranità di Bologna; compì anche ripetute legazioni alla corte di PietroilCrudele, re di Castiglia, conclusesi nel dicembre del 1362. Camerario del Sacro Collegio dal 25 ott. 1363, godette della ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azione di comando. Più sfumato il Novanta.
La morte di Giuseppe II, il 20 febbraio 1790, impose il trasferimento di Pietro Leopoldo a Vienna quale imperatore, in un ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...