UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] ; G. Meloni, Genova e Aragona all’epoca di PietroilCerimonioso, III, Padova 1982, ad ind.; F. C. Casula, La scoperta dei busti in pietra dei re o giudici d’Arborea Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Brancaleone Doria, in Medioevo. Saggi e rassegne ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] s., 36, 39 s., 43-48, 51 ss., 55, 60, 63-69, 71 s.; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di PietroilCerimonioso, III, (1361-1387), Padova 1982, ad Indicem; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984 ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera 1974, pp. 220-234; G. Meloni, Genova e Aragona all’epoca di PietroilCerimonioso, III, Padova 1982, pp. 121-130; G. Ravegnani, Corner, Federico, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
PIETROIII d'Arborea
Olivetta Schena
PIETROIII d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] t. VI, doc. 226, 320; D. Filia, Il contratto nuziale di Costanza di Saluzzo e PietroIII d’Arborea, in Studi sassaresi, s. 2, II -180; L. D’Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV ilCerimonioso, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] s., 405-409, 415-428, 571-582, 586 s., 589-591, 596, 625-627, 629 s.; III, ibid. 1876, pp. 6-9, 39 s., 77-85, 90-94, 116 s., 121-123, 165 -336, 339, 345; Carte reali diplomatiche di Pietro IV ilCerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV ilCerimonioso… riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 789, 792 s., 798 313-317, e l'ediz. a cura di V. Angius, Calari 1838, III; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] : Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 e re Edoardo III nel giugno il Trastamare, in seguito all'assassinio del fratellastro Pietroil Crudele (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona Pietro IV ilCerimonioso, con Carlo II il ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] esistenti nell’Arch. della Corona d’Aragona, in Arch. stor. siciliano, III (1876), pp. 137-176; Id., Testamento di M., re di , doc. 60 pp. 172-184; Carte reali diplomatiche di Pietro IV ilCerimonioso, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, a cura di L ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Genova, nel Natale dello stesso anno il sovrano aragonese, Pietro IV ilCerimonioso, si recò ad Avignone e prestò de Jeanne Ière, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, ad ind.; ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] doc. 4); F.C. Casula, Carte Reali Diplomatiche di Alfonso IIIil Benigno..., Padova 1970, ad ind.; Ioannis Francisci Farae De Rebus pp. 96-104); G. Meloni, Genova e Aragona all’epoca di PietroilCerimonioso, I, Padova 1971, pp. 29, 40, 52, 125 s.; L ...
Leggi Tutto