Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fu strettamente subordinata allo Stato.
I provvedimenti diPietro I furono in parte ridimensionati dai successori (Caterina I, 1725-27; Pietro II, 1727-30; Anna Ivanovna, 1730-40; Elisabetta, 1741-61, PietroIII, 1762). In particolare, nel 1730 venne ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Sicilia passa a PietroIII d’Aragona.
1291: nasce da una rivolta contro la politica di espansione degli Asburgo la l’Habeas corpus act. Pietro I il Grande diventa zar diRussia e sviluppa una politica di occidentalizzazione del paese.
1682: ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dovettero partecipare alla campagna diRussia.
Riacquistata la propria autonomia nel 774 e torre occidentale di S. Pietro; Linz, S. Martino, di C. Laib a Salisburgo e cui si opporrà il violento realismo tardogotico (tomba di Federico IIIdi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Porkhov (1387 e 1430) è conservato quasi interamente. Anche Novgorod e Pskov presentavano già in quell'epoca mura perimetrali in pietra.Nella Russia .C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, Problèmes d' ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ° sec. con alternanze dipietre e mattoni, inserzioni di ceramiche, graffiti; l’interno lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre di Leone III l’Isaurico (740), di 144 capitoli. Dello stesso periodo sono tre raccolte di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta di Enrico IIIdi dell'Egitto greco-romano, Kazan 1907 (in russo); L. C. West, Phases of p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della pittura. Per merito di Carlo IIIdi Napoli gli scavi archeologici entrarono mediterraneo e Medio ed Estremo Oriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia, e degli oggetti (soprattutto gli strumenti dipietra per la preistoria e la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.; II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 dipietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in Doc. inediti, III, p. 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi catalogo di vendita.
Nel 1770 molto materiale (anche archeologico) fu acquistato dalla corte diRussia.
...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] preziosi (cammei, pietre incise), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo il Magnifico insieme ai vasi in pietra dura, un per la corte diRussia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo IIIdi Svezia. I diplomatici ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Germany, Poland and Russia from the Ninth to the Thirteenth Century, a cura di H.B. Clarke, A metà del sec. 8° i pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non Cuma e Ancona, la collina di San Pietro a Verona, l'area centrale per ...
Leggi Tutto