Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] parte dei Saraceni, da cui fu liberata nel 1002, dopo sei mesi di assedio, dalla flotta veneziana guidata dal doge PietroIIOrseolo. B. si ribellò a più riprese al governo fiscale del catapano greco; la più importante di tali rivolte antibizantine ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] ducato autonomo di Dalmazia e anche quando la sovranità imperiale vi fu ristabilita conservò una posizione preminente. Premuta dagli Slavi, riconobbe al doge PietroIIOrseolo (verso il 1000) il titolo e l’ufficio di duca di Dalmazia, ma cacciati gli ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] a sé stesse da Bisanzio, trovarono in Venezia aiuto contro i pirati slavi e narentani. Nel 1000 il doge PietroOrseoloII, invitato dai Dalmati, alla testa di una formidabile flotta sconfisse Croati e Narentani assumendo il titolo di doge di ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] nel 9° sec., contro slavi e saraceni; e poi, nel 1000, alla spedizione in Dalmazia, da cui il doge PietroOrseoloII tornò col titolo di dux Dalmatiae, dopo aver ottenuto dalla comunità dalmata promessa di fedeltà e di collaborazione contro gli slavi ...
Leggi Tutto