Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] II la Chiesa ha stipulato o riveduto oltre 30 concordati e accordi parziali su distinte materie.
In Italia, secondo la Costituzione, la posizione della Chiesa cattolica a croce latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano compiuto da Gregorio ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Sánchez de Arévalo, dedicato a Paolo II e subito dato alle stampe a cattolica della prima metà del Seicento», a mostrare che «il buon cattolico vede il del grande scisma: S. Caterina da Siena e Pietro Bohier vescovo di Orvieto, Ibidem, pp. 181-225 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] c’era coincidenza, e persino il teologo cattolico Leendert Leys (Leonardo Lessio o fosse da per tutto comune ed uniforme (Il dottor volgare, 1673, lib. II, cap. XXI, n. 6).
Egli addirittura Guicciardini e di un Pietro Giannone, per citare esponenti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 934) e S. Maurizio di Agaune (dal 1840). I Vecchi cattolici hanno un vescovo a Zurigo.
Ordinamento scolastico. - La Svizzera ha e i Savoia, i quali nella persona del conte PietroII, il piccolo Carlomagno, ottennero, combattendo, dei successi, che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , durate finché il regno baleare venne annesso da Pietro III.
Con il figlio del Conquistatore, PietroIIil Grande (1276- cattive costumanze; ma soltanto nel 1486, sotto Ferdinando ilCattolico, mediante la sentenza arbitrale di Guadalupe, si risolse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico IIil Grande (1740-86) che la Prussia nei poeti cattolici, fra cui il gesuita F. von Spee e soprattutto il convertito di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ad Amburgo, di Meister Bertram). L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , caratterizzata da un forte legame con la Chiesa cattolica. In occasione di questa scadenza furono conclusi i lavori città.
Nel 1506 Giulio II decide l’erezione della nuova basilica di S. Pietro, su indicazioni di Bramante; dà il via, in Vaticano, ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] ministri di culto cattolico, che talune corti art. 2 l. 25 luglio 1966, n. 571, il limite di valore entro il quale il conciliatore decide le cause secondo equità e inappellabilmente, a norma del Concilio ecumenico Vaticano II.
Nella sua allocuzione, ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] della costituzione del vincolo. Accanto al matrimonio civile può produrre effetti per l'ordinamento statale anche il matrimonio religioso cattolico, che venga trascritto nei registri dello stato civile. La duplicità di forme matrimoniali, per ciò che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Stefano e Federico di Baviera, a Leopoldo duca d'Austria e PietroII di Cipro, al duca di Kent Edmondo, i moltissimi figli avuti papa Giulio II. Il quale nel febbraio 1510 conchiuse la pace con Venezia; finì di staccare il re Cattolico dalla Francia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...