GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di i diritti della Secreteria diSicilia". Egli non riuscì, di un concordato favorevole allo Stato sabaudo al fine di chiudere lo scontro - aperto un ventennio prima da Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno diSicilia promulgate da Federico II, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, del Petrarca, Roma 1947, pp. 286-287; Id., Pietro Piccolo da Monteforte tra il Petrarca e il Boccaccio, in Medioevo ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] nel 1346, del casale di "Caliginaxio" da Iacobella Del Tufo e da Pietrodi Lando. Morì probabilmente a Napoli delle due Sicilie..., II, Napoli 1860, p. 419; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno diSicilia, Napoli 1869 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra Guglielmo IIdiSicilia, Manuele Comneno e Venezia presenta al papa il miraggio d costituite (Romani, XIII,1-7; I Timoteo, II, 1-2; I Pietro, II, 13-16), la politica dell'Impero romano doveva ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , segna l'inizio di un moto di disgregazione interna e di decadenza per i Bulgari. Sotto il lungo regno diPietro (927-968), sobillati tedesco, strinse una nuova alleanza con Guglielmo IIdiSicilia. Per quattro anni, Manuele resistette agli assalti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di storia economica di V. Pareto. Per le città della Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. Dal Lago-Graziadei), II, difese naturali furono rafforzate da rozzi argini di terra o dipietra. Da questi villaggi si svilupparono le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] I prodotti materiali di questa civiltà consistono in oggetti dipietradi ogni genere, in oggetti di osso e persino d'ora nelle sue linee essenziali. Federico II, che sentiva più suo il regno diSicilia che quello germanico, apre veramente la serie ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e con il matrimonio di suo figlio Pietro, che aveva sposato Costanza diSicilia, e con la protezione accordata de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sugli acclivi pendii calcarei della zona di culminazione. La penisola, ampia quanto la Sicilia (25.727 kmq.), rimane però pubblicato nel 1729 da PietroII; quello di Polizia, del 1782, sotto Caterina II (particolarmente interessante per la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] pietradi Tanagra (457), di Coronea (447), di Delio (424), di Anfipoli (422), di Mantinea (418), della spedizione diSicilia (415-413), di quella dell'Ellesponto (411-409), della guerra corinzia (394), di quella di Gesch., 2ª ed., I, II, l., p. 140; ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...