Terzogenito (1436-1503) di Carlo I duca di B., sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di B. dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione. Sposò Anna [...] VII, opponendosi agli intrighi del pretendente, il futuro Luigi XII, da lui fatto imprigionare nel 1488. Durante la spedizione di Carlo VIII in Italia, da lui sconsigliata, tenne la luogotenenza del regno (1494-1495). Ebbe un'unica figlia, Susanna ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] le province napol., XXVI (1901), pp. 601-605; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Napoli 1923, pp. 82, 133 ss., 257; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 362, 388 s.; B. De ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] capetingia. Il figlio di Roberto di Clermont e di Beatrice di B., Luigi I (1310-42), ottenne nel 1327 dal re Carlo IV che il Borbonese venisse elevato in ducato-paria; si ebbe così la linea ducale, che si estinse con PietroII (1503). Questo ramo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...]
Nell'agosto il D. ed altri baroni accolsero in Puglia il secondo marito della regina, il francese Giacomo IIdiBorbone conte della Marche, e, mossi da desiderio di rivincita, lo informarono subito della situazione creatasi a corte con lo strapotere ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa diBorbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il anni Novanta.
La morte di Giuseppe II, il 20 febbraio 1790, impose il trasferimento diPietro Leopoldo a Vienna quale imperatore ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] diBorbone che il 28 dic. 1747 lo nominò organista soprannumerario della cappella reale con uno stipendio mensile di 1 ducato. Alla morte diPietro encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 454; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I diBorbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] nel Regno, il cardinale Pietro Morosini di adoperarsi per la liberazione del Borbone. Di fatto questi fu liberato pp. 281, 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte Re Carlo diBorbone, espose un quadro di grande invenzione, e di gran fatica. s.; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, p. 186; C. T. Dalbono, Storia ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo diBorbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] II a don Filippo e don Ferdinando duchi di Parma (1760-1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di 89-120; O. Masnovo, La corte di don Filippo diBorbone nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] possessori degli oliveti nel feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel feudo intorno all' del Regno di Napoli a opera di Carlo diBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di Vienna. Ritenendo ...
Leggi Tutto