La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] e la Mosca costruita dall’autore del Maestro e Margherita. La capitale fondata da Pietro il Grande si configura, nell’opera dostoevskiana, come la città in cui vagano i più miserabili tra gli individui. “Il Dostoevskij del radicamento al suolo amava ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] Grossman, in una nota autografa conservata presso il Rossijskij Gosudarstvennyj Archiv Literatury i Isskustva di Mosca e recentemente riscoperta dallo studioso Pietro Tosco, asserisce che “[…] La vittoria di Stalingrado è un risultato che equivale ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] viene chiamata “Nostra signora dei turchi”. FB: Sempre di Carmelo Bene ci sono i “Quattro momenti su tutto il nulla”. RM: Sì sì, ahah, esatto! e le tenebre, Bohr e Heisenberg in Bomba atomica, Pietro e Selene in Storia perfetta dell’errore. RM: Sì, ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] storico era in buoni rapporti con l’Italia fascista, con i due Paesi che poco dopo avrebbero sottoscritto insieme il patto di Saunders - La donna che sparò a MussoliniA cura di Giovanni Pietro Lombardo - 7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] di Ghisola.Apparentemente, l’incapacità di comunicare potrebbe essere considerata dal lettore come caratteristica peculiare del giovane Pietro. In realtà tutti i personaggi presentati da Tozzi non sanno agire in altro modo: Ghisola non può dire a ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] e dei sensi. Questo rituale non solo mirava a curare i sintomi fisici, esorcizzando il veleno del ragno (spesso immaginando che la danza. Egli evidenziò l'importanza della cappella dei SS. Pietro e Paolo a Galatina, dove il rito pagano si fondeva con ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] dire dei genitori. La sua infanzia ha come sfondo la vita con i cinque fratelli, tutti già inquadrati in un preciso progetto di vita, le annuncia che dovrà andare in sposa a suo zio Pietro, unica alternativa alla clausura, data la sua condizione.Tale ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] riposta nella preservazione della segretezza sono la condanna che Pietro da Mosto ricevette nel 1455 dopo aver deposto il si faceva notare nella rivelazione delle cifre. Similmente, i giovani incaricati di recare le urne non potevano sbilanciarsi ...
Leggi Tutto
Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] dell’opera, Turandot, a conoscere notevoli cambiamenti, in direzione di un maggior approfondimento psicologico. L’articolo si propone, analizzando i diversi modi con cui la principessa esprime o reprime nelle due opere il proprio amore per Calaf, di ...
Leggi Tutto
Capita spesso, al liceo, che alla domanda “cos’è la matematica?” i professori rispondano citando l’esistenza di alcuni misteriosi assiomi in cui ogni verità matematica affonda le sue radici, che sono indimostrabili [...] in quanto assunti come veri a priori ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...