STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di un violoncello e due violini da parte del cardinale PietroFrancescoOrsini (in religione Vincenzo Maria, poi papa Benedetto XIII) da inviare in Spagna; la patente di famigliare rilasciatagli l ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] quindi, al pari del termine «gotico», un’accezione unicamente dispregiativa, per essere stato egli un protetto di PietroFrancescoOrsini (in religione Vincenzo Maria), arcivescovo di Benevento, innalzato al soglio pontificio nel 1724 con il nome di ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] .) e vinto dalle persuasioni degli amici, mise da parte l’attività di giurista per accettare la proposta del cardinale PietroFrancescoOrsini, futuro papa Benedetto XIII, di trasferirsi con lui a Benevento in qualità di «gentiluomo e Segretario d ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] duca di Firenze. Il 24 ottobre 1562 Giovan FrancescoOrsini informava il duca che Pio IV aveva commesso la Molho - P. Schiera, Bologna 1994, p. 542; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV ( ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] poi uditore della Sacra Romana Rota e canonico di S. Pietro. L’8 agosto 1477 divenne abate commendatario del monastero nota come ‘Congiura di Magione’, con Paolo e FrancescoOrsini, i condottieri Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, Giampaolo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] di padre era pronipote del cardinale FrancescoOrsini.
Potendo vantare importanti ascendenti e legami fu tra i benefattori che contribuirono a finanziare l’arca di S. Pietro Martire scolpita dal maestro pisano Giovanni di Balduccio per il convento di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] l’altare di S. Francesco, sotto lo scenografico monumento di Giovan FrancescoOrsini.
Fonti e Bibl.: Per Annibal Caro, Milano 1807, III, pp. 213 ss.; Lettere scritte a Pietro Aretino emendate per cura di Teodorico Landoni, II, Bologna 1873-75, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] nell'agosto era nuovamente a Urbino e nel novembre era presso Virginio Orsini per disegni di rocche a Campagnano e Bracciano. Ancora nell'anno, Luca Signorelli e a F. con l'aiuto di Pietro di Francesco Orioli. I due affreschi, ai quali sono stati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] numismatibus, apparse nel 1577 a Roma presso Francesco Tramezzino, segnarono la nascita della moderna scienza nel 1587 con una ricca pensione, sebbene Orsini sperasse nel canonicato di S. Pietro), che lo impegnò in prima persona nella difesa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] promosso alla porpora anche Pietro Colonna. Gli Orsini potevano perciò contare su due cardinali (Matteo Rosso e Napoleone) e i Colonna su un pari numero (Giacomo e Pietro).
Durante il pontificato del primo papa francescano non ebbe incarichi di ...
Leggi Tutto