EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] anni, parte dei quali, vissuti in luoghi inadatti alla ricerca, egli considerò "perduti quasi del tutto per lo studio" (p. Egidi, Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno, a cura di F. Lemmi, Bari 1931, p.VII). A partire dal 1894 infatti era stato ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e compagni (fra questi in specie con Fubini, Sapegno, Rho), ma prescelse la ricerca storica, sotto la guida di PietroEgidi. Come per molti piemontesi dell'età risorgimentale, la sua dedizione alla storia italiana fu il frutto di una scelta civile ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] e di egittologia Giulio Farina, nonché quelli delle materie letterarie, storiche e filosofiche: Vittorio Cian, PietroEgidi, Francesco Lemmi, Erminio Juvalta, Ferdinando Neri, Arturo Farinelli, Annibale Pastore. Alla formazione universitaria si ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] che facevano capo alla Rivista storica italiana. Da questi incontri, e in particolare dal legame di amicizia con PietroEgidi e Federico Hermanin, scaturì il primo studio sistematico sull'architettura del passato: la monografia sui Monasteri di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] del B. e pubblicato: G. B. B. detto il Sanmarino, Diario autobiografico 1535-1541, edito dall'autografo per cura di PietroEgidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario non ha pretese letterarie, ma è una semplice ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] 1901) nella Scuola storica presso la Società romana di storia patria, diretta da Balzani: con PietroEgidi, Schiaparelli sostituì Vincenzo Federici e Pietro Fedele (entrambi poi a lui legatissimi).
Il periodo romano (fino al novembre 1902) fu per ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di concorrenti ideologicamente affidabili. La commissione ministeriale (composta da Gaetano Salvemini, Michelangelo Schipa e PietroEgidi) ribaltò la graduatoria – «ispirata a criteri confessionali» (ibid.), come espressamente scrisse – ponendo all ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] Subiaco insieme a Leone; costui vi si recò tra la fine del 1052 e i primi del 1053, secondo la ricostruzione di PietroEgidi (1904, p. 87 nota 1), seguito da Raffaello Morghen (Chronicon Sublacense, cit., p. 8 nota 10).
I dubbi che possono sorgere in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] di quest’ultimo (1° settembre 1159), Pietro si schierò con quella parte del collegio cardinalizio s.; Necrologi e libri affini della provincia Romana, I, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 61; J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] prendere parte al Concilio che vi si doveva svolgere, Pietro fu tra i prelati che il 1° maggio , Roma 1888-1895, I, pp. 80, n. 449, 113, n. 656; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia Romana. Necrologi della città di Roma, I-II, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...