Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] In alcuni casi si tratta però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è detto localmente lù monte di ‘approdo’, in italiano, in croato e in tedesco; il porto di Oporto, in Portogallo, sa di gioco di parole; a Toledo ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] di San Pietro-Vertoiba. La località è situata alla periferia sud-est di Gorizia; assieme all’attigua San Pietro, fu teatro di , regioni e città europee ed oltre: Svezia, Zelanda Toledo, Londra, Dublino, Cipro, Normandia (le attribuzioni sono ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro intitolato Descrizione de' luoghi antiqui...
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico,...