Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Wattenbach, in M.G.H., Scriptores, VII, 1846.
Pietrodi Cluny, Epistolarum libri sex, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CLXXXIX, Parisiis 1853.
PietrodiBlois, Epistolae, ibid., CCVII, ivi 1855.
Ugo Falcando, La historia o Liber de regno ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 9, 6 e Exp. Psalm., 101, 4). Il testo di Vivario fu usato da Ottone di Frisinga, Widukind, PietrodìBlois, ecc. Le traduzioni della Tripartita e di Giuseppe hanno anche interesse per gli errori di greco che contengono.
Non è qui possibile indicare l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] corte, mentre per un anno - nel 1167-68 - gli si affiancò anche PietrodiBlois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e fuggito rapidamente di fronte alle trame ostili della corte palermitana.
La successione del dodicenne G. venne sancita ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] la cancelleria siciliana. Non è chiaro neppure a chi spettasse l'apposizione del sigillo al documento. PietrodiBlois (Patrologiae cursus completus [...]. Series Latina, a cura di J.-P. Migne, Parisiis 1841-1864, CCVII, ep. 131, col. 390ab) afferma ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] divenuta la terra promessa per i cortigiani inglesi in cerca di patronato: uomini di lettere come PietrodiBlois; burocrati come Tommaso Brown, che lasciò la corte normanna dopo la morte di Ruggero II per tornare in Inghilterra e servire il re come ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] gli servirono per arricchire il testo. Si trattava di atti di cancelleria di norma riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia: i più antichi sono le lettere diPietrodiBlois all’arcivescovo di Palermo, a seguire documenti papali e imperiali del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trattato diBlois (15 aprile 1499) assicura alla Francia l’alleanza militare di Venezia; gli interessi nepotistici di Alessandro modelli grammaticali o retorici (Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro della Vigna ecc.) e si tenta la poesia d’arte nei ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] T. il 12 dicembre 1562 in seguito al trattato diBlois; il duca vi entrò il 7 febbraio 1563 e vi di Savoia, terzo marito di Adelaide. A Oddone succedettero i figli Pietro e Amedeo, poi Federico di Montbéliard, marito di Agnese figlia diPietro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diplomazia gli avversarî maggiori sopra il continente (trattato diBlois del 1498); contenere, senza impegnare troppe forze, famiglie patrizie, andavano processionalmente a sposarsi a S. Pietrodi Castello, antica sede vescovile, e tornavano fino a ...
Leggi Tutto