Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] sismologo che inventò la scala che ne porta il nome. Per quanto via via sostituita dalle misure dellascala Richter, Mercalli è ancora a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è detto localmente lù monte in quanto si trova citare in Sicilia Scaladella Targia e Punta Raisi con identico valore di ‘capo’ (latino + arabo), Passo della Furca (Furka-Pass ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] madrigali), Francesco Soriano (Madrigali a cinque voci), Pietro Vinci (Sesto libro dei madrigali a cinque voci). della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182. Immagine: Milano. Piccola Scala, stagione 1956-57. Una scena del primo atto dell ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Lucata era in origine ‘ayn al-awqat ‘la fonte delle ore’) oppure come Anna, Canna, Scianni, ecc. ; da darga (con g palatale) ‘scala’, vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] esempio del grande successo della Cavalleria rusticana, dell’amico (e rivale) Pietro Mascagni, compositore e alcuni elementi architettonici (pianerottolo, scala, terrazzo, ringhiera, ballatoio), precisa che dal finestrone della camera da letto di ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] con la narrazione di Primasso (Ugo d’Orléans o Ugo Primate) e dell’abate di Clunì, Pietro il Venerabile, morde l’insolita e puntuta avarizia di Cangrande dellaScala e riattiva nei suoi confronti la liberalità del signore di Verona. Come Melchisedech ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] spesso interpretati, a cominciare da Italo Calvino (e da ultimo Pietro Citati, che giudica il romanzo «il più grandioso epos che, Novecento e negli anni Duemila, nella scala socionomastica romana, dei nomi della classicità latina e greca. A Gadda ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] tremila strabilianti metri». Appare poi come un minaccioso «signore dellapietra e del fuoco», salvo quando «si mostra buono», forse la solitudine, mentre scala le balze del monte meditando sull’immortalità dell’anima; il commediografo inglese ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] le ossessioniLungo una scala collegata al numero dei personaggi e all’utilizzo frequente o no delle forme possibili, siamo ” di MoranteI nomi di imbarcazioni nella narrativa di Pietro Chiara sono abbondanti e accompagnati perfino da notizie di ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] , Pozzi, Prato, Rocca, Sasso, Scala, Selva, Strada, Terranova, Torre, Traversa di terreno’ o, ancora, ‘un cumulo di pietre’; Ronco, Ronchi e derivati si rifanno a una e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli anni da poter essere definito "senex",...
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con altri due personaggi dallo stesso nome -...