CELESTINO V, papa
Peter Herde
PietrodelMorrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Jahrbuch, XLIX(1929), pp. 33 ss.; M. Galluppi, La badia benedettina di S. Maria di Faifoli in territorio de Montagano e s. PietrodelMorrone, papa C. V, Roma 1929; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, XVII,London 1931, pp. 247 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] e, forse non ultimo, per le diffuse aspettative escatologiche, si giunse, su proposta di Latino Malabranca all’elezione dell’eremita PietrodelMorrone, che assunse il nome di Celestino V (Herde, 2000, p. 464).
Matteo Rosso, che doveva nutrire delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , non senza la pressione di Carlo II, venne scelto l'eremita PietrodelMorrone, papa Celestino V, Benedetto gli diede senza esitazione il suo voto.
L'abdicazione o rinuncia del papa, tanto discussa allora ed ancor oggi, va strettamente unita alla ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] autorizzati a decidere sulla questione. Si mise allora di nuovo in viaggio e, passando per Sulmona, dove fece visita all'eremita PietrodelMorrone, giunse infine a Napoli. Poco tempo dopo i cardinali elessero papa, con un voto a sorpresa, proprio ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] quello dei saccati, poco radicati nel territorio e oggetto di critiche generalizzate.
Sorte del tutto particolare fu riservata invece alla Congregazione di PietrodelMorrone, il futuro Celestino V, già confermata nel 1263 da Urbano IV ma posta ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] presso la Curia negli anni precedenti, egli non entrò per nulla nel conflitto tra gli Orsini e i Colonna; votò per PietrodelMorrone, ma subito dopo, come Benedetto Caetani, gli consigliò l'abdicazione. Oscura la posizione da lui tenuta nel conclave ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...]
Nell'ultimo periodo di vita il M. fu determinante nel conclave che il 5 luglio 1294 a Perugia portò all'elezione di PietrodelMorrone, con il nome di Celestino V, dopo una sede vacante protrattasi per ventisette mesi a causa di accese discordie all ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] XI, di Clemente V. Quest'ultimo pontefice lo nominò, nel maggio 1306, primo inquisitore nel processo di canonizzazione di PietrodelMorrone (papa Celestino V). G. assolse a questo incarico ascoltando, fra il maggio e il giugno 1306, quasi trecento ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] a giurare la pace nelle sue mani (Terni, 17 luglio 1293). È certo che egli si schierò tra i primi a favore di PietrodelMorrone, che divenne papa (1294) col nome di Celestino V. Non è noto quale sia stato l’atteggiamento di M. durante i brevi mesi ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] anche dei due assenti, affidarono al cardinale Malabranca il compito di eleggere come pontefice l’eremita PietrodelMorrone. Malabranca volle che tutti i confratelli sottoscrivessero un decreto di approvazione munito di tutti i sigilli personali ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...