Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] e a s. Cirillo Alessandrino (1882), a s. Giovanni Damasceno (1890), a Beda (1899), a s. Efrem Siro (1920), a s. PietroCanisio (1925), a s. Giovanni della Croce (1926), a s. Roberto Bellarmino e a s. Alberto Magno (1931), a s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Propilei (lato via di Porta Angelica); Palazzo dei Propilei (lato Ospedale S. Spirito); Casa degli Scrittori S. PietroCanisio; Curia Generalizia dei Padri Gesuiti; Convento Suore dell'Addolorata; Casa Pio XI - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dell'agiografo tedesco Lorenz Sauer (Lubecca 1522 - Colonia 1578). Convertito dal protestantesimo da s. PietroCanisio, si fece certosino (1540) e prete (1543). Tradusse in latino opere [...] di H. Suso, J. Tauler, J. Ruysbroeck e di altri mistici tedeschi; raccolse una Conciliorum collectio (4 voll., 1567). Ma la più nota, tra le sue numerose opere, è il De probatis sanctorum historiis (7 ...
Leggi Tutto
Storico gesuita (Isolabona, Imperia, 1814 - Roma 1884); archivista e postulatore generale, assistente (1876-83) per la provincia d'Italia; ha lasciato varî scritti apologetici della Compagnia e agiografici [...] (Vita del p. PietroCanisio, 1864), ha curato la pubblicazione di opere inedite (di Paolo Segneri e altri) e la ristampa ufficiale dell'Institutum Societatis Jesu (1869-70). ...
Leggi Tutto
Nome italiano (lat. Busaeus) del teologo gesuita Peter de Buys (Nimega 1540 - Vienna 1587), prof. di esegesi neotestamentaria nell'univ. di Vienna (1571), membro della commissione per la Ratio studiorum [...] (1584). Pubblicò, anonime, Auctoritates s. Scripturae et ss. Patrum insieme alla Summa doctrinae christianae (1577), ed è noto come editore della Summa di PietroCanisio. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] da P. furono Teresa di Lisieux, Roberto Bellarmino (dichiarato dottore della Chiesa assieme ad Alberto Magno, PietroCanisio, Giovanni della Croce), Bernadette Soubirous, Giovanni Bosco, ecc. Ancora da riconnettere alle linee generali tracciate con ...
Leggi Tutto
VEGA, Andrea
Enrico Carusi
Teologo, nato a Segovia, nel 1498, morto a Salamanca verso il 1560, entrò nell'ordine dei francescani dell'osservanza, dopo gli studî compiuti a Salamanca.
Fu molto accetto [...] nelle discussioni sulla sacra scrittura e sul dogma per la giustificazione.
Le sue opere molto apprezzate da San PietroCanisio furono più volte pubblicate; scrisse oltre il De iustificatione, gratia, fide, operibus et meritis (Venezia 1546; Colonia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , i teatini, i cappuccini e in particolar modo la Compagnia di Gesù: a molti gesuiti - PietroCanisio, Antonio Possevino, L. Norvegus (Lauritz Nilssön), Pietro Skarga - furono affidati importanti incarichi.
Il nome di G. XIII rimane anche legato alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] assalto banditesco impedisce a questo di attendere alla missione, sicché a Roma si preferisce provvedere altrimenti tramite PietroCanisio. Uno spiacevole incidente quello del Cauchio, che inficia un po' la nunziatura del D., da addebitarsi, comunque ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i cattolici al rispetto della riforma tridentina, ma non poté evitare la conferma del compromesso religioso in Germania. PietroCanisio, da lui consultato, rispose che un compromesso sul piano politico e non dogmatico poteva accettarsi in attesa di ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...