Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] dal 1830, che prende il nome dal giudice e agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi (1233ca.-1320; si veda su di lui genere Boswellia, dalla cui corteccia si ricava un succo bianco e lattiginoso che solidificato dà origine all’incenso’, in italiano ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] soprannomi, coniati in base a colori (i vari Rossi, Bianchi, e Neri, alla base dei corrispondenti cognomi), animali (Leoni ) e devozionali (i nomi dei Santi, con Giovanni e Pietro su tutti, o Francesco, dalle complesse motivazioni). Il confronto con ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 16:16; 1 Corinzi 16:20; 1 Tessalonicesi 5:26). San Pietro invita a salutarsi in osculo caritatis, con il bacio della carità. Da E. (ed.), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci manca come il pane ( ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] istituisce un tribunale speciale per indagare sui priori Bianchi degli anni precedenti, tra cui Dante. 57), da san Paolo e dai Salmi.Come Francesco, figlio dell’oscuro Pietro Bernardone, in virtù della sua povertà ha potuto presentarsi «regalmente» ( ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Alba (che ha coordinato il lavoro lessicografico), Patricia Bianchi, Gianluca Biasci, Lucia Buccheri, Chiara Coluccia, Francesca Iosco, Gabriella Macciocca, Andrea Maggi, Carla Marcato, Pietro Maturi, Francesco Montuori, Chiara Murru, Francesca Porcu ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] partendo da un’altra citazione, questa volta di Pietro Trifone (2018): «L’influenza della lezione pirandelliana ’), commedia all’ungherese (film detti anche dei telefoni bianchi), chiamata così perché le sceneggiature venivano spesso tratte dal ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Architetto (Lugano 1787 - Napoli 1849). Fu allievo a Milano di Luigi Cagnola. Per Ferdinando I di Borbone progettò, ispirandosi al Pantheon, la basilica votiva di S. Francesco di Paola a Napoli (1817-49), inserita in un grande colonnato a emiciclo....
Bianchi, Pietro
Morando Morandini
Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. ha sentito profondamente la necessità...