ABBATIMARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] di unire al proprio cognome quello dei suoi congiunti Marescotti. Dopo aver fatto parte dell'Accademia dei Dissonanti (1805), pp. 8-23; Lettera di P. A. al chiar.mo sig. Abbate Francesco Venini,s.n.t. (la lettera è datata 1806); Sopra un problema dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] a più riprese sulla sua dimostrazione. Dapprima nel 1802 (memoria edita nel 1803), in seguito alle osservazioni di PietroAbbatiMarescotti, un modenese che scambiò con l’amico Ruffini numerose lettere e che per primo credette alla sua dimostrazione ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , V. Brunacci, P. Ruffini, M. Barbieri, P. AbbatiMarescotti.
L'attività principale del L. in questo periodo era costituita , La storia delle matematiche nell'opera di L., in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia ...
Leggi Tutto