CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] forni di damasco ancora lo stesso principe. Non limitò la sua attività al commercio di stoffe: si occupò anche di pietrepreziose, di cambio di valuta e di allevamento di cavalli. Sappiamo infatti che riforniva le scuderie del duca d'Orléans. Nel ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di Cave nel disegno ricco di figure (poco apprezzato da Sisto IV) di un giovane pittore; Paolo II, connaisseur di pietrepreziose, appare a proposito in due episodi relativi a queste (e perciò citati dagli storici dell'arte).
Anche nella resa degli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] gran lucro personale, l'interscambio veneto-turco, commerciando all'ingrosso in zafferano e granaglie, in sale e olio, in gioie e pietrepreziose, in minerali e oro, in argento e vino. E di gran giovamento al prestigio del G. la stessa elezione, del ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1752 realizzò la Pace in bronzo dorato, decorata con pietrepreziose, ora nel Tesoro liturgico pontificio (Città del Vaticano 1, Roma, II, Roma 1959, pp. 28 s.; M. Accascina, Di Pietro J. e di altri orafi di casa Ruffo a Messina, in Antichità viva, I ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Soresina.
Malaguzzi Valeri (1917) riferisce che Galeazzo avrebbe eseguito verso il 1525 "vasi argentei, anelli, rilegature di pietrepreziose" per Francesco II Sforza, ma senza documentazione. Una errata lettura (Lancetti, 1822, pp. 75 s.; Grasselli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] e prestò loro talvolta anche i soldi per l'acquisto. Mediante il rappresentante di Gries fornì, inoltre, dal 1298, gioielli, pietrepreziose e altre merci pregiate ai conti del Tirolo. Nel 1299 la compagnia ottenne infine dal duca Ottone l'appalto ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , due brocchette), al recupero di oggetti di Giovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina di pietrepreziose - per lo più diamanti - variamente montati e che l'ex socio Giovanni di Niccolò riprese a Venezia nel giugno 1425 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] e ai suoi svaghi preferiti, la musica, la botanica, la mineralogia (celebre era il suo museo sul tema, con una selezione di pietrepreziose) e vi rimase sinché, nel 1816, dopo un breve soggiorno a Milano, scelse di partire per l'America, chiamato dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . 1525, elenca innumerevoli pezzi d'arte: alcuni dipinti, arazzi e tappeti preziosi, 880 medaglie d'argento, 89 d'oro, 264 di bronzo, numerosi cammei e pietrepreziose incise.
Ebbe al suo servizio Giovan Francesco Boccalini da Asola, medico, filosofo ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] con la descrizione della città celeste, circondata da alte mura di forma quadrangolare poggiate su fondamenta di pietrepreziose, di cui Cristo è signore sommo e difensore. Tale descrizione si precisa immediatamente come la traduzione letterale ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...