CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] restavano ai margini dell'attività del C., che, in questi anni, si occupava di affari che andavano dai traffici di pietrepreziose fino al commercio del grano. Oltre agli. impegni commerciali, talvolta il C. si trovava a dover sbrigare anche qualche ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] ricoperto dal B.: sappiamo che fu amico di Leonardo, che presso di lui lasciò il suo mappamondo, una parte delle sue pietrepreziose, dei suoi libri e dei suoi strumenti di lavoro, quando nel 1502 - secondo altri nel 1506 - abbandonò Firenze (cfr. Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] non solo l'aspetto delle piante che producono le due preziose mercanzie, ma anche il processo al quale i prodotti ducati che aveva evidentemente acquistato a Pegu; queste pietre furono immediatamente consegnate al sovrano locale andando così quindi ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...