BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] la ditta Beltrami-Besnati si era sciolta e il negozio di via S. Margherita era stato ceduto ad un commerciante di pietrepreziose che nel 1919 lo vendette al B. il quale, avendo già acquisito una straordinaria abilità artigianale e sviluppato una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] e il primo citato solo dall'autore nella premessa alla Colonna Sacra: il Nobile aspetto dei segreti naturali delle pietrepreziose e dei minerali e i Documenti del cristiano cattolico amatore delle eroiche virtù utili a qualunque persona, citato da ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] è l'edizione curata da B. Morello (Roma 1669), che in appendice aggiunse un breve trattato sulla natura e virtù delle pietrepreziose e un altro sull'etimologia dei nomi propri ebraici, caldei e greci.
Come lo stesso F. dichiara nel proemio, nel ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] e non priva di valide osservazioni, presentava errori di stampa e un argomento troppo ampio (trattava anche di minerali, pietrepreziose, cristalli e del loro simbolismo). Il Cesi, in effetti, su invito di Giovanni Faber, propose l'ammissione dell'I ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] , stoffe e gioielli, come anelli, fermagli, cinte, collane, legati in metalli preziosi, ornati di diamanti, perle, zaffiri, smeraldi, rubini ed altre pietrepreziose. Elenca, inoltre, un centinaio di codici e pochi incunaboli, che costituivano la ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietrepreziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] allo studio della pittura, sotto la guida del belga Alartin Verstappen; contemporaneamente, attratto dalla vita militare, nel 1816 entrò come cadetto nell'esercito pontificio, prima nel corpo del genio ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] restavano ai margini dell'attività del C., che, in questi anni, si occupava di affari che andavano dai traffici di pietrepreziose fino al commercio del grano. Oltre agli. impegni commerciali, talvolta il C. si trovava a dover sbrigare anche qualche ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] dorata e l'elsa d'argento o d'oro, spesso incrostata di pietrepreziose e corredata da una cintura e da un elmo, detto berrettone, V in S. Giovanni in Laterano e la porta di S. Pietro, più molte altre sculture in varie città d'Italia: il "Simone ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietrepreziose. [...] del Settecento (catal.), Venezia 1939, pp. 20-22; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, pp. 197 s., 412 s.; C. Baroni, Pietro Varion e la ceramica diEste, in Emporium, XCV (1942), 565, pp. 11-20; A. Lane, Porcelain figures of Este, in Faenza, XXXIX ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] loro sorti: Matteo e Nicolò liquidarono la propria ditta, o la quota che ne detenevano, investendo il ricavato in pietrepreziose e si separarono da Marco, con ogni probabilità il fratello maggiore, per intraprendere un lungo e difficile viaggio in ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...