GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] orafi e gioiellieri, stimò le gioie e altre pietrepreziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni di , V, Firenze 1880, pp. 368 s. e n. 1; A. Del Riccio, Istoria delle pietre (1597), a cura di R. Gnoli - A. Sironi, Torino 1991, p. 163; G.A ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in continue difficoltà finanziarie. Come garanzia impegnarono una parte del tesoro della Corona. Per una corona ornata di pietrepreziose un mercante senese concesse un prestito di 1.040 once. Questa somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] a più riprese prestato denaro o venduto gioielli al duca; verso il 1386 il duca gli aveva affidato perle e pietrepreziose, forse perché fossero vendute, per un valore di circa 6000 franchi oro; costretto a raggiungere Firenze nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] G. A. de Rossi e A. Cesati, è una, pace in argento dorato, con la Deposizione di Gesù Cristo, con cammei e pietrepreziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897, pp. 39 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] trattenne, quindi a Roma tra il 1473 e il 1474 (si occupo, tra l'altro, in questo periodo, dell'acquisto di pietrepreziose per il papa), come è provato, oltre che dalla carica che egli ricopriva, da alcuni instrumenta notarili, dai quali risulta l ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] e collezionista Giovanni Ciampolini, scoprendo e promuovendo l'acquisto da parte di Lorenzo di oggetti d'arte, pietrepreziose, reperti archeologici; un ruolo analogo svolse nel campo del commercio librario, dove agiva in collaborazione con altri ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] dei ss. Cosma e Damiano e di s. Walcherio. F. stesso fece costruire una croce d'oro, d'argento e di pietrepreziose per conservare latte e capelli della Vergine e resti del santo prepuzio. Nel corso del suo abbaziato venne riedificata, forse, una ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] ne ebbe un compenso di 250 scudi per ognuno. Fece, inoltre, per la stessa chiesa un tosello d'argento dorato adorno di pietrepreziose e di graziosa architettura, per cui si valse dell'aiuto del suocero. Con Calcagni e con I. Buceti collaborò alla ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] . apost. Vaticana, Ottob. lat. 2976, cc. 1-343), opera erudita contenente una serie di scritti di vario argomento (pietrepreziose; astronomia e astrologia; monete e stemmi papali, corredati di disegni dell'autore; elenchi di papi; notizie sulle loro ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] nella cattedrale di Parma, aggiunge un nappo scozzese da fondere per farne una lampada, un ciborio d'argento ornato da una pietrapreziosa (un acquisto del vescovo a Pavia), un altare portatile con due colonnette d'argento. La rendita di una delle ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...