DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] tutto improbabili, come testimonia un inventario dei beni compilato nell'anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietrepreziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni non furono dunque ritenute valide e nell'estate il D. era ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] della Dactyliotheca Smithiana, che riproducevano in sontuose incisioni di Antonio Francesco Gori le sue collezioni di pietrepreziose. Pasquali figurava talvolta come mero impiegato al servizio dell’impresa libraria dell’inglese piuttosto che editore ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] gli acquisti della corte: così nei primi anni del suo pontificato Clemente VI lo incaricò della fornitura di perle e pietrepreziose, di stoffe pregiate e pellicce, destinate al personale della Curia, di cera per le funzioni religiose e di ornamenti ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] quasi 5 kg (Hueck, 1982, p. 261) e con figurazioni a rilievo, era ornato di una quantità enorme di perle e pietrepreziose; la legatura di libro liturgico, in argento dorato, presentava in un piatto la Crocifissione e nell’altro la Maiestas Domini, a ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] , per l'esecuzione d'un lampadario da destinare alla sepoltura di Carlo Borromeo e nel 1608, infine, di una corona in pietrepreziose per il santuario della Madonna a Vicoforte (Perucca-Bersia, 1965, p. 108).
E se tali incombenze non bastassero a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] attestano che essa fu oggetto di grande venerazione nel corso del XVII secolo, quando la statua era adornata di perle e pietrepreziose e la cappella chiusa da una grata di metallo e da intagli lignei smantellati nella prima metà del XVIII secolo. A ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , elaborarono un progetto di ampio respiro; liquidato il fondaco a Costantinopoli e investito il ricavato in gioie e pietrepreziose, si portarono a Soldaia (l’odiena Sudak, in Crimea), forse attratti dalle suggestive notizie che Giovanni da Pian ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] veneziano Nicolò Manucci, autore della Storia del Mogol, che risiedeva in India da 40 anni professando l'arte medica e commerciando in pietrepreziose. Il 13 giugno salpò verso l'isola di Sumatra, dove giunse il 29 successivo, e di lì riprese il mare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] di Rosano sappiamo che la madre diede in dote alla G. terre a Bagnolo e Rimaggio, oltre a deporre sull'altare oro e pietrepreziose per la realizzazione di un calice e di un turibolo, mentre il fratello Guido (VI, detto anche Guido Guerra II), donò l ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] spiccava una finissima corona intarsiata, d'oro e pietrepreziose, adatta alla dignità imperiale.
La nuova imperatrice fu dalla vita di corte, se è vero che intrattenne con Pietro Della Vigna uno scambio retorico-epistolare relativo alle virtù della ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...