LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] attestano che essa fu oggetto di grande venerazione nel corso del XVII secolo, quando la statua era adornata di perle e pietrepreziose e la cappella chiusa da una grata di metallo e da intagli lignei smantellati nella prima metà del XVIII secolo. A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] orafi e gioiellieri, stimò le gioie e altre pietrepreziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni di , V, Firenze 1880, pp. 368 s. e n. 1; A. Del Riccio, Istoria delle pietre (1597), a cura di R. Gnoli - A. Sironi, Torino 1991, p. 163; G.A ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] G. A. de Rossi e A. Cesati, è una, pace in argento dorato, con la Deposizione di Gesù Cristo, con cammei e pietrepreziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897, pp. 39 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] ne ebbe un compenso di 250 scudi per ognuno. Fece, inoltre, per la stessa chiesa un tosello d'argento dorato adorno di pietrepreziose e di graziosa architettura, per cui si valse dell'aiuto del suocero. Con Calcagni e con I. Buceti collaborò alla ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] la ditta Beltrami-Besnati si era sciolta e il negozio di via S. Margherita era stato ceduto ad un commerciante di pietrepreziose che nel 1919 lo vendette al B. il quale, avendo già acquisito una straordinaria abilità artigianale e sviluppato una ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] dorata e l'elsa d'argento o d'oro, spesso incrostata di pietrepreziose e corredata da una cintura e da un elmo, detto berrettone, V in S. Giovanni in Laterano e la porta di S. Pietro, più molte altre sculture in varie città d'Italia: il "Simone ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietrepreziose. [...] del Settecento (catal.), Venezia 1939, pp. 20-22; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, pp. 197 s., 412 s.; C. Baroni, Pietro Varion e la ceramica diEste, in Emporium, XCV (1942), 565, pp. 11-20; A. Lane, Porcelain figures of Este, in Faenza, XXXIX ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] , tuttora conservato nei Musei Vaticani, è prova di virtuosismo tecnico e unisce il cesello allo smalto e all'uso delle pietrepreziose. L'edificio, riprodotto in scala, misura in pianta circa un metro per 55 centimetri e ha un'altezza massima di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] 1892, su suggerimento di Rodolfo Bernardelli, partecipò, vincendolo, al concorso per la cattedra di incisione di medaglie e pietrepreziose nella Escola nacional de belas artes a Rio de Janeiro. Trasferitosi in Brasile quello stesso anno con il padre ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] di Luigi Anichini, suo figlio (Borsetti, Giulianelli-Mariette, ecc.).
L'A. ebbe tre figli, che furono pure incisori di pietrepreziose; di essi solo Luigi raggiunse la fama, gli altri due sono noti solo da documenti. Andrea è ricordato in carte ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...