RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Limburg an der Lahn, opera bizantina di ambito imperiale del sec. 10°, realizzata in oro con una ricca decorazione di pietrepreziose e smalti cloisonnés; tale cimelio è importante anche per le sue imitazioni, quali i grandi r. della croce per St ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] De cerimoniis aulae byzantinae, I, III) è l'uso di servizi per le abluzioni in oro e in pietrepreziose porti all'imperatore da appositi addetti denominati nipsestiárioi, laddove viceversa per il ricevimento di ambasciatori saraceni il cerimoniale di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 'oro delle aureole dei santi o dei fondali e nelle grandi vetrate delle cattedrali gotiche. Nella contemplazione delle pietrepreziose che brillano nell'altare dell'abbazia parigina di Saint-Denis, l'abate Suger veniva trasportato dalla visione della ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , rivela nella disposizione, nella tecnica e nell'iconografia chiari rapporti con l'arte carolingia. La faccia anteriore con pietrepreziose, perle e vetrini mostrava nel centro ventotto piastrine smaltate con piante e con i tre tipi di animali della ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ne chiariscono il contenuto: per es. le Murūj al-dhahab wa ma'ādin al-jawhar (Le praterie dorate e le miniere di pietrepreziose) di al-Mas'ūdī, terminate intorno al 950, sono un'e. storico-geografica; le Mafātiḥ al-'ulūm (Le chiavi delle scienze) di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di corone (polykándela) o di grappoli (botrúdia). Vengono inoltre menzionati numerosi c. (manuália): due d'oro massiccio con pietrepreziose e perle del valore di cinque centenari d'oro e altri due di notevoli dimensioni, interamente di cristallo su ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] o da perni in c., per proteggere le miniature della coperta ed evitare danni alle lastre. È rara l'aggiunta di decorazioni in pietrepreziose.La produzione di legature con lastre in c. è diffusa per tutto il sec. 13°, mentre per l'epoca successiva si ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ad attribuire un valore magico a particolari materiali naturali, specialmente, come testimoniano numerosi autori medievali, a determinate pietrepreziose o pietre dure e ancora cristalli al piombo, coralli, ambre (Meier, 1977, pp. 414-460). In un a ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di quel periodo fu l'uso arcaizzante di elementi a forma di cuore e di lastrine con smalti o pietrepreziose accompagnate da una contenuta ornamentazione, con scarso impiego di filigrana.La prima opera pervenuta è il reliquiario del bacolo ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] (Inf. XXXI, vv. 40-41); faccia di Nembrot-pigna di S. Pietro (ivi, vv. 58-59); ovvero in ipotesi di riferimento semplice e indiretto di angeli e di personaggi simbolici anch'essi splendenti come pietrepreziose" (Trompeo, 1958, p. 39); e inoltre, si ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...