ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] erano più o meno belle di per sé, già prima che fossero modellate dall'artefice: si ricordi l'enumerazione delle pietrepreziose nel ritmo cassinese in onore dell'abate Desiderio e ancora, in epoca assai più tarda, gli zoccoli di variopinti cristalli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] decorazione scultorea della chiesa di S. Maria dei Miracoli a Venezia.
All'interno di questo sfavillante scrigno di pietrepreziose, la peculiare abilità della bottega dei Lombardo nel gonfiare di volume e spessore l'intaglio del racemo fitomorfo ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] ); il c.d. scettro di Carlo Magno (Parigi, Louvre), in oro, presenta un coronamento con sfera decorata di perle e pietrepreziose su cui troneggia, secondo l'iscrizione, Carlo Magno: realizzato forse nel 1364 a Parigi per il re di Francia Carlo V il ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] aureola. Sotto l'influenza orientale vennero compresi nei paramenti di gala dell'imperatore il diadema brillante di pietrepreziose e la splendida veste di tessuto dorato, coperta di gioielli. Gli effetti luminosi furono accresciuti spargendo polvere ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 'empireo e le porte d'oro del paradiso, tempestate di gemme. D'altra parte l'utilizzo dell'oro e delle pietrepreziose per caratterizzare l'empireo compariva già nel sec. 6° nella Topographia christiana di Cosma Indicopleuste (Roma, BAV, Vat. gr. 699 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] . 188): il re e il suo scudiero sono inginocchiati ai piedi del trono della Vergine, tempestato di perle e pietrepreziose, sormontato da angeli in veste di chierichetti. Nel registro sottostante il palafreniere del re tiene per le briglie il cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] unita, piatta e battuta da forti venti.
Il suo ricco sottosuolo forniva argento, zinco, rame, ferro, oro e anche pietrepreziose (ametiste e opali); numerose erano le cave di marmo, bianco a grossi cristalli, soprattutto lungo le coste sud-orientali ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] mausoleo dinastico per i conti angioini di Provenza.Tra i reliquiari pertinenti agli O. ne va ricordato uno in oro e pietrepreziose per il dito di s. Maria Maddalena, realizzato forse in Siria nel tardo 12° secolo. Un braccio d'argento, contenente ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] - vi ha individuato caratteri tipici dell'età salica, come le sferette d'oro che compongono i castoni oppure le pietrepreziose inserite in semplici castoni a grappe, accanto ai quali ritrova elementi che si riallacciano a forme tardo-ottoniane.Anche ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] stesso una serie di doni aurei, consistenti in un evangelario, due grandi candelieri e un vaso liturgico tempestato di pietrepreziose. La scena non presenta varianti apprezzabili, come mostrano in Grecia e a Cipro gli esempi di Kastoria (S. Nicola ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...