Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . I più antichi esempi sono stati trovati in Cocincina, a Oc-Eo: gioielli delicati, anelli arricchiti o no da pietrepreziose, granuli di collane, orecchini con ripieno di piombo, pendagli o ciondoli, ecc. di grande finezza e semplicità. Vi si ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a tutte le personificazioni, nella tarda antichità, di significare la propria condizione più che umana con il ricorso a pietrepreziose e ad insegne che ne dimostrano il potere magico e la sacralità (v. le personificazioni di Costantinopoli e della ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] chiesa bizantina. Il trono era riccamente decorato, come descrive Pausania (v, ii, 1-10), in oro, avorio, ebano, pietrepreziose; sulla spalliera erano tre Canti e tre Horai, nei braccioli Sfingi con fanciulli tebani, sui fianchi laterali del sedile ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di decorare le superfici. Ma è anche un'arte di colore, che si serve, per le decorazioni dei piccoli oggetti, di pietrepreziose e di loro imitazioni. È infine un'arte di linee, che si avvicina al geometrismo del periodo post-omerico e che deforma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] antica dell'Orissa. Per l'Orissa occidentale, oltre alle menzioni che lo qualificano come una zona ricca di pietrepreziose, le prime informazioni precise sono contenute nella famosa iscrizione di Allahabad di Samudragupta, in cui sono menzionati ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] degli esempi più conosciuti di questo genere diffuso di testi. Le mirabilia comprendevano città con mura d'oro e pietrepreziose, oggetti unici come il desco di re Salomone, o bizzarre curiosità come un cammello femmina le cui mammelle potevano ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] esse si manifestano nella lavorazione dell'argilla, del vetro, del bronzo, dell'ambra, dell'avorio, dei metalli e delle pietrepreziose.
Di A. repubblicana sono caratteristici i prodotti in argilla giallastra poco depurata, cotta al sole e lavorata a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] il bacino del Congo (Repubblica Centrafricana). Si tratta di tumuli ovali di pietre, alti fino a 2-3 m e con una superficie variabile da 25 agli ornamenti personali in oro, avorio e pietrepreziose) armi, oggetti di toeletta, vasellame, grandi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] stati con insediamenti urbani apparvero in quelle regioni che meglio controllavano il flusso di prodotti (principalmente oro, avorio, pietrepreziose e schiavi) dalle regioni interne del continente verso la costa e da qui verso l'Europa, l'Asia e ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] aureola. Sotto l'influenza orientale vennero compresi nei paramenti di gala dell'imperatore il diadema brillante di pietrepreziose e la splendida veste di tessuto dorato, coperta di gioielli. Gli effetti luminosi furono accresciuti spargendo polvere ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...