L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] strumenti da toeletta. Gli ornamenti personali della regina, tra i quali la corona d'oro, i bracciali tempestati di pietrepreziose, fanno di questa tomba una delle più ricche tra quelle ritrovate nel Vicino Oriente. Sebbene non si sappia chiarire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] medievale grazie al resoconto del bottino di 'Alā᾽ al-Dīn Ḫalǧī in India meridionale (1310-1312 d.C.) e della sua collezione di pietrepreziose fornita da Amīr Ḫusrō nel suo Ḫazā᾽in al-futūḥ (Tesori di vittoria) e da ṭhakkura Pheru (n. 1270) nel suo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] orientale. Specialisti di questo importante flusso commerciale, i Karimi, assicuravano tra le due rive del Mar Rosso il traffico di spezie, di pietrepreziose, d'oro e di rame tra Aden e l'Egitto da una parte e tra l'Asia e l'Africa dall'altra ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico il Moro, che tramite il Caradosso ottenne statue e pietrepreziose da molte città italiane, si sviluppa anche la raccolta di epigrafi. Presso la corte milanese una considerevole collezione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] scava per le ricchezze, e gli uomini cercano oro, argento, elettro, rame; in un altro, per il lusso, cercano pietrepreziose e coloranti per dipingere pareti e superfici lignee; in un altro ancora, per soddisfare una cieca stoltezza, si procurano il ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il motivo della decorazione della conchiglia, nella zona di Mérida il cristogramma con l'alfa e l'omega, decorato da pietrepreziose (Cerrillo Martín de Cáceres, 1974). La croce compare di preferenza e con quasi assoluta regolarità sugli stipiti dell ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] per appartenenti a sette religiose: la b. Hilariana, fatta costruire sul Celio da M. Publicio Ilaro, mercante di pietrepreziose e quinquennale del collegio dei dendrofori di Cibele. La sala (parzialmente scavata) era preceduta da un vestibolo con ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ce ne ha conservato un esemplare in legno, riccamente decorato con incrostazioni in avorio, pasta vitrea, metalli e pietrepreziose, mentre altri t. di fastosa esecuzione sono raffigurati nelle pitture della tomba di Ramesses III. Lo spazio tra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] penisola, cioè Sheba (probabilmente il regno di Saba) e Rama rifornivano invece la metropoli fenicia di aromi, pietrepreziose e oro. Il testo si conclude facendo riferimento all'area mesopotamica: Ezechiele, sottolineando il fatto che gli scambi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] a Roma di merci quali seta cinese, spezie indiane, mussola, cotone, animali esotici, avorio, legnami pregiati, ferro, pietrepreziose ed altri oggetti di lusso era molto forte, tanto che la loro importazione influì notevolmente sulle uscite dell ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...