L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , che compare in India un'architettura monumentale in pietra, dopo una lunga tradizione basata su materiali deperibili, es. testi sacri), accompagnate sovente da piccoli oggetti preziosi, essi assolvono ad una funzione votiva e rituale ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] nascondersi, il gioco di lanciare e colpire con palline, palle, pietre, noci, astragali o coni, i giochi con cerchio, trottole, probabilità anch'essi decorati artisticamente. I pezzi particolarmente preziosi erano forse doni d'amore, o arredi funebri ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] materiale di scavo romano dei dintorni. Materiale molto prezioso dell'epoca delle invasioni (fibbie longobarde con iscrizioni con coccodrilli e pigmei; parte cospicua dei monumenti di pietra proviene da Tác, dove sono state scavate due ville rustiche ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] , dove, isolate o a gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la sede del nume ed il luogo di adorazione (Gezer, : la Siria specialmente. Qui si raggiunsero forme fastose e preziose, come a Tiro, dove Ba'al Melqart era figurato nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Hawaii), sentieri delimitati da due file parallele di pietre distanziate di un metro circa univano gli appezzamenti sacche in materiali vegetali (fibre, foglie, scorze). Preziose testimonianze sulla lavorazione delle fibre sono state raccolte nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] che, oltre alla lingua, restituiscono preziose informazioni di carattere socio-culturale.
Sostituito sec. a.C. entrano in uso, per quelle più importanti, segnacoli di pietra (ad es., cippi troncopiramidali a Este, stele figurate a Padova) con ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] (Lugovaja Moghila) fu scoperto nel 1851: circondato da due file di grosse pietre e da un bastione con due ingressi a O e a E, il sbalzo e raffiguranti scene guerresche, leoni e grifi. Altre preziose collane, un pettine d'oro massiccio, una faretra ed ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] determinabili: il cosiddetto bicchiere campaniforme e la decorazione vascolare da esso derivata, l'oro, le pietre dure preziose (giada, giadeite, callaite), l'ambra significano commerci marittimi che soltanto la stabilizzazione di tribù neolitiche ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Antonino Pio. Altre iscrizioni danno notizie preziose sull'ordinamento interno della colonia, avente un . 2606-2607, 2610, 2614; pp. 654-5, nn. 5530-5538 (pietre miliari). Sull'archeologia: E. Espérandieu, Recueil Général des Bas-Reliefs, Statues et ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] vera e propria. Nel 73 d. C. l'accampamento fu ricostruito in pietra e più di una casa della città fu allora ricostruita dello stesso materiale. rare (forse non ve n'erano mai state di preziose e di importanti) e le popolazioni che si susseguirono ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...