TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] , I, Bassano 1789, pp. 244, 254; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame, in pietrepreziose, in acciajo per medaglie e per caratteri, niellatori, intarsiatori, musaicisti d’ogni età e d’ogni nazione, III ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] organiche putrefatte); e quelli per eccitazione, a seconda che possano essere eccitati dall'attrito (certe pietre), dal calore (alcune pietrepreziose, la carta), dall'aria (il fosforo bianco), dalla luce (diamante e molti minerali, eccetto i ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano Piero Strozzi che in una non meglio identificata terra di Paliacatte, ricca di pietrepreziose, acquistò un diamante di 23 carati. Descrisse, infine, le terre ad oriente dell'India: Malacha (la penisola di ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietrepreziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] si dedicò agli studi scientifici. Sottotenente onorario nel 1824, tenente in 2a nel 1828, nel 1830 venne preposto a effettuare il cambio delle armi in uso alla guardia civica; destinato poi a Civitavecchia, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] del F., la tradizione e le fonti a lui contemporanee che lo citano come orefice ed esperto di gemme e pietrepreziose da un lato, e come medaglista di chiara fama e scultore dall'altro, hanno contribuito alla confusione della critica, orientata ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , ma dettagliati circa la loro tipologia: ogni sorta di generi alimentari, stoffe, pellami, prodotti coloniali, diamanti e pietrepreziose, orologi, libri, strumenti musicali e articoli di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] Virtù che circondano la pala d'altare.
Il G. e Matteo Bottigliero completarono rispettivamente il sontuoso altare in marmi e pietrepreziose con decorazioni in rame dorato e la lastra bronzea con il coro di putti.
Meno complesso ed elaborato è invece ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] pontefice, al quale prestò anche l'opera dei suoi uomini migliori: Desiderio, Alberico, Alfano, Pietro Napoletano, ecc.
L'opera sulle dodici pietrepreziose e la città celeste di Gerusalemme si riferiva certo alla nota visione dell'Apocalisse (XXI ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] vetraria, a cura di F. Abbri, Firenze 2001, p. 43). In particolare, il quinto libro è dedicato all’imitazione delle pietrepreziose, una pratica che è all’origine dell’alchimia ellenistica in terra d’Egitto; il sesto riguarda gli smalti da orefici ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] per il commercio delle pietrepreziose in Siria e prese quindi imbarco sulla nave Balanzera, patron Piero Solta, con un capitale di poco più di 1000 ducati in panni di seta, di lana e smeraldi. Per molto tempo non diede alcuna notizia di sé ai suoi ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...