DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] influences italiennes: D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et mémoires (Paris), XVIII (1911), 2, pp 327 s., 335, 342 s., 355, 357; P. Bacci, Due preziose ttarsie" del senese Mattia di Nanni di Stefano detto il Bernacchino, in ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] l'Ufficio dei Padri del Comune a fornire la nuova veste in pietra di Finale.
A conferma dell'attività della bottega di Giovanni, eletto al centro della chiesa doveva essere ricco di marmi preziosi, con due statue più grandi del vero dedicate a ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Vincenzo II Gonzaga), Cinisello Balsamo 2005b, sub indice; Ead., Il Tesoro dei Medici al Museo degli Argenti. Oggetti preziosi in cristallo e pietre dure nelle collezioni di Palazzo Pitti, Firenze 2009; Ead, Splendidissime gioie. Cammei, cristalli e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] non solo l'aspetto delle piante che producono le due preziose mercanzie, ma anche il processo al quale i prodotti ducati che aveva evidentemente acquistato a Pegu; queste pietre furono immediatamente consegnate al sovrano locale andando così quindi ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] che i primi lanzichenecchi penetrarono in città; l'A., che si era attardato a seppellire nel giardino le pietre più preziose del tesoro pontificio e i suoi gioielli, dovette fuggire precipitosamente davanti agli invasori e poté salvarsi soltanto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] per le ricerche storiche, recò una serie di preziosi contributi storico-medici: oltre a LeonardoFioravanti, bolognese, Bologna 1920, e Giambattista Morgagni, Torino 1941, vere pietre miliari nella ricostruzione biografica di questi grandi personaggi ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] sono raccolti in unico libro, Scritti, con l'aggiunta delle preziose Lettere a Montale, Milano 1964.
Migliaia di lettere, un [Bologna] 1980, pp. 19-20, 22, 30; M. Malabotta, R. B., in Pietre, VI (1980), n. 9-10, pp. 61-65; A. Pellegrini, Ricordo di R ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] decorazione di manoscritti richiedeva una particolare perizia nell’applicazione di sottilissime foglie di metalli preziosi, fibule o pietre incastonate in minuscoli capilettera.
Nonostante la mancanza di qualsiasi testimonianza documentaria, è stata ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] e disperse.La lettura delle Notizie ... offre anche preziose informazioni per "decodificare" gli interessi e la Urbino (1563-1799), Urbino 1975, p. 136; F. Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Urbino 1982, pp. 44, 91, 375, 480; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] ’agosto 1544, lo stesso Lorenzo Lotto provvedeva a condonare il debito al compare «bisognoso», restituendogli indietro le preziosepietre «gratis senza denari» (ibid., c. 4r). Oltre a testimoniare lo stato di indigenza del pittore, questo episodio ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...